Precipitazioni e temporali su tutta la regione, con timidi miglioramenti solo nella serata di domenica. Temperature stazionarie, possibili nevicate solo sulle alture della Sila e del Pollino
Il tutto interesserà la regione a partire dalle prossime ore fino alla mattinata/primo pomeriggio di domani per poi evolversi in un generale e apparente miglioramento
Già da questa mattina le condizioni meteo sono in miglioramento. Il centro multirischi giustifica la scelta adottata ieri: «Le precipitazioni hanno causato disagi per la viabilità e smottamenti»
Nel tardo pomeriggio e nella serata sono previste piogge di forte intensità dapprima lungo il versante tirrenico e successivamente nelle aree interne della regione e lungo il versante Jonico. Da domani previsto un generale miglioramento
La perturbazione interesserà inizialmente il versante jonico per poi espandersi sul resto della regione e causerà l’allontanamento del pulviscolo sahariano
Dopo un weekend caratterizzato dal tempo uggioso e dal clima mite un vortice di bassa pressione si posizionerà sulle regioni meridionali causando nei prossimi giorni piogge intense
Una perturbazione di origine atlantica scivolerà sul Mediterraneo apportando piogge al centro nord e un forte richiamo di aria umida su tutto il sud Italia
Dopo i giorni di freddo, ci attende un altro fine settimana di caldo anomalo con valori nuovamente sopra la media del periodo di ben 10 gradi. Le previsioni
Dopo il caldo anomalo di questi giorni i termometri cominceranno a scendere a partire da oggi ma sarà da domani che la colonnina di mercurio andrà ancora più giù riportando il freddo
Oggi picchi fino a 30°C nelle aree interne della Valle del Crati, nelle Piane di Sibari e Gioia Tauro e nel Vibonese. Domani cambia tutto con l’arrivo dell’aria fredda dal Nord
Una nuova perturbazione raggiungerà la regione a partire dalla serata e durerà fino alla mattinata di giovedì. Tra venerdì e sabato torna il bel tempo. Le previsioni
Marzo è iniziato all’insegna del bel tempo. Neppure nelle aree montuose il termometro dovrebbe scendere sotto lo zero. Ma nel weekend il quadro potrebbe cambiare
Fragili aghi o scaglie di ghiaccio che si formano in notti particolarmente fredde e serene. Il fenomeno sta interessando le aree più elevate della Sila
L’afflusso dell’aria più fredda dai Balcani favorirà ancora qualche precipitazione nelle aree interne. Le temperature inizialmente saranno basse (anche -5°C in Sila e Aspromonte), poi risaliranno fino a sabato
Inizio settimana con tempo uggioso su tutta la regione, da mercoledì in arrivo precipitazioni in particolare lungo la fascia tirrenica e nelle aree interne, possibili anche sul versante jonico
Lungo le aree costiere invece le temperature minime si manterranno intorno ai 7-9 gradi. Nei territori della bassa Calabria, invece, il termometro segnerà qualche grado in più