Tra sabato e domenica, aria molto calda da Sud raggiungerà la nostra regione apportando un notevole aumento termico, il tutto accompagnato da tempo stabile, soleggiato e a tratti afoso specie lungo le coste tirreniche (ASCOLTA L'AUDIO)
Lo indica la ricerca condotta dall'Istituto di scienze dell'atmosfera che si è basata sull'analisi di 32 anni di dati, raccolti fra il 1990 e il 2021. Il Lazio è la regione dove questo particolare fenomeno atmosferico si verifica più spesso
Temperature in lieve calo con valori compresi tra i 28°C e i 33°C ma con picchi fino ai 36-37°C nelle aree interne cosentine. Venti variabili lungo il comparto tirrenico con mari che risulteranno mossi
Clima rovente in diverse zone dell'Europa, resiste ancora l'Italia e la nostra regione. Sulle coste non si andrà oltre i 35 gradi. Questa tendenza dovrebbe durare fino a metà prossima settimana
Da segnalare solo qualche possibile annuvolamento in serata/nottata lungo la costa tirrenica, ma senza nessun rischio di precipitazioni. Mari generalmente calmi o poco mossi
A rendere molto suggestivo il fenomeno sarà la concomitanza tra luna piena e distanza minima dalla Terra. Ecco a che ora la si potrà ammirare dall'Italia
Infiltrazioni di aria fresca in quota provenienti dai Balcani caratterizzeranno le condizioni meteo nella regione. Mari generalmente poco mossi o localmente mossi specie sull'alto jonio
Tra domani e mercoledì 13 luglio previsti piovaschi sui monti Pollino e Sila. Dal fine settimana la temperatura subirà variazioni ma senza particolari eccessi
Continua la circolazione stabile grazie all'anticiclone delle Azzorre sulla regione. Temperature senza grandi variazioni con valori tra i 27°C e i 31°C. Mari generalmente poco mossi
I valori massimi non andranno oltre i 30 gradi. Tempo stabile su tutta la regione, qualche nuvola farà capolino nel pomeriggio specie sulle aree centro-settentrionali
L'Anticiclone delle Azzorre da giovedì soppianterà Caronte, ma il contrasto provocherà violenti piogge e trombe d'aria marine e tornado sulla terra ferma
Il peggioramento riuscirà a sfondare verso le regioni del Centro-Sud provocando rovesci temporaleschi anche di forte intensità a partire da venerdì 8 luglio
Il fine settimana sarà ancora caratterizzato da temperature roventi, con picchi di 45 gradi al Sud. Poi la situazione cambia e a metà settimana arrivano fresco e piogge
L’anticiclone africano imperverserà per almeno un'altra settimana su tutta la Penisola. Oggi al Sud tanto sole ovunque, fino a 40 gradi ed oltre nelle zone interne
Caronte non molla e l'afa peggiora in tutta Italia. Al Nord breve parentesi temporalesca, mentre al Sud si continua a boccheggiare e potrebbe essere superato il picco europeo di 48,8 gradi registrato lo scorso agosto nel Siracusano
L'anticiclone africano potrebbe spingere la colonnina di mercurio a toccare picchi di oltre i 42-44°C. Tempo dunque soleggiato quasi ovunque per più giorni, ma il caldo sarà davvero insopportabile
È quanto emerge dall’ultimo bollettino delle ondate di calore diffuso dal ministero della Salute. Previsti picchi di 36 gradi nella Città dello Stretto
Secondo le previsioni del ilMeteo.it l'anticiclone sub-sahariano ci traghetterà nell'estate più rovente. Già dalle prossime 24/48 ore farà lievitare non poco i termometri partendo dal Centro-Nord