VIDEO | Domani si trasferiranno negli alloggi reperiti dall'Asp. Il 23 gennaio primo approccio nelle strutture di Locri, Melito Porto Salvo, Polistena e Gioia Tauro
I 52 sanitari caraibici hanno quasi finito il corso intensivo di italiano all’Unical e sono pronti ad iniziare a lavorare nei presidi spoke di Locri e Polistena e in quelli generali di Melito e Gioia Tauro (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO | Il Pugliese Ciaccio va in aiuto del nosocomio di Locri in forza di una convenzione che consente il trasferimento dei camici bianchi. Intanto a Vibo Valentia sono costretti a ricorrere a una cooperativa sanitaria per sopperire alle carenze d’organico
I 51 camici bianchi caraibici sono un palliativo, a fronte dei 2500 sanitari che servirebbero nella nostra regione. Occhiuto fa bene ad opporsi agli interinali, ma i presidi ospedalieri hanno bisogno di rinforzi ora (ASCOLTA L'AUDIO)
Varcheranno la soglia dei nosocomi del territorio presumibilmente intorno al 20 gennaio. La suddivisione è il risultato di una procedura che l’Asp aveva avviato per comprendere le necessità delle strutture
La leader dell’opposizione in Consiglio regionale: «Li ringraziamo per il contributo che daranno, ma ciò non deve farci distogliere lo sguardo dagli altri problemi. Dal 118 ridotto al lumicino ai concorsi, sono tanti i nodi da sciogliere»
Scarpelli, componente della segreteria nazionale dell'Associazione di Amicizia Italia-Cuba, non ha dubbi: «Progetto importante del presidente della Regione in contrapposizione agli interessi corporativi ed ai privilegi delle caste»
VIDEO | La testimonianza della dottoressa Dayli Ramos Reymont specialista in radiologia: «È la mia seconda esperienza all'estero. La mia famiglia sostiene questa scelta di assistenza solidale. Mi aspetto di imparare molto»
VIDEO | Superate complesse procedure burocratiche che hanno coinvolto sei ministeri: «Inaugurata una best practice - ha detto il direttore generale del Dipartimento Salute - Accordo realizzato nel solco dello spirito umanitario e della cooperazione tra popoli»
VIDEO | Prima giornata delle lezioni erogate dal Centro Linguistico d'Ateneo presieduto dalla docente Carmen Argondizzo. Si protrarranno per tre settimane
VIDEO | Questa mattina, accompagnati dal capo delegazione Luiz Enrique Perez Ulloa, l'incontro in università dove nelle prossime tre settimane sosterranno un corso intensivo di italiano prima di prendere servizio negli ospedali della regione
VIDEO | Alla Cittadella il presidente della Regione ha incontrato l'ambasciatrice cubana Mirta Granda Averhoff: «Qui per migliorare la sanità calabrese, incrementerà le conoscenze da entrambe le parti» (ASCOLTA L'AUDIO)
I sanitari sono giunti in riva allo Stretto per l'espletamento degli adempimenti di rito. Il 2 gennaio l'inizio dei corsi intensivi di italiano all'Unical
Arcavacata ufficializza l’inizio delle lezioni di italiano e ribadisce la grande collaborazione con l’isola caraibica: «Dal 2017 nel nostro ateneo 240 studenti dall’università di Santiago che si sono contraddistinti per l'elevato profitto negli studi»
VIDEO | Il presidente della Regione su Facebook annuncia pure che il 2 gennaio inizieranno il corso all'Unical: «Appena saranno pronti cominceranno a lavorare negli ospedali calabresi» (ASCOLTA L'AUDIO)
Come anticipato da LaC News24 il gruppo di specialisti ha raggiunto in serata la nostra regione e stanotte sarà ospite della caserma dei bersaglieri della città bruzia
VIDEO | I professionisti si sarebbero imbarcati nella notte all'aeroporto de L'Avana diretti a Roma. In serata con un nuovo volo potrebbero giungere a Lamezia Terme o atterrare direttamente a Reggio, provincia nella quale dovranno prendere servizio. Si attendono conferme ufficiali dalla Regione (ASCOLTA L'AUDIO)
La questione è stata sollevata durante la riunione della delegazione per le relazioni con i Paesi del Centro America. L'eurodeputata: «Pratica già condannata in passato e definita schiavitù. Occhiuto da che parte sta?»
È quanto ha affermato il governatore della Calabria a margine della presentazione a Roma del rapporto Meridiano Sanità: «Ci sono più aspetti di carattere burocratico e amministrativo da affrontare, e li sto affrontando con la massima attenzione e approfondimento. E credo che da qui a qualche giorno avremo delle novità»
VIDEO | “Prisoners defenders” attacca pesantemente il contratto che permetterà ai professionisti sanitari di arrivare nella regione: «Si porta in Italia e sul suolo europeo la schiavitù»
VIDEO | Avviso pubblico dell’Azienda che vuole individuare un servizio alberghiero per i professionisti per un periodo di sei mesi prorogabili di altri sei. Ecco dove presteranno servizio
Ogni suggestione da commedia all’italiana viene annichilita dalla minaccia del carcere per chi viola “la resolucion”. Pene fino a 8 anni di prigione e conseguenze anche per i familiari rimasti in patria. Tra i divieti anche quelli di intrattenere relazioni amicali, partecipare a manifestazioni e non rientrare al termine della convenzione (ASCOLTA L'AUDIO)