Il governatore non scioglie la riserva. Ipotesi 15 dicembre. Ma si fa strada l'idea di convocare le elezioni il 26 gennaio. E intanto fioccano le suggestioni. Come quella che ipotizza una tregua con la segreteria nazionale
Nel centrodestra il trionfo dell'asse sovranista rende ancora più marginale il ruolo di Forza Italia. La deputata calabrese: «Adesso si rispettino gli alleati e il codice etico». A sinistra si accende lo scontro con Aieta sicuro: «L'alleanza giallorossa è stata bocciata e non può essere riproposta. Si apra adesso un tavolo di discussione». I due esponenti politici ospiti di Pubblica Piazza
Il centrodestra sbanca e raggiunge il 60% dei voti conquistando la Regione. Il leader della Lega incassa il 38% ed è raggiante: «Neppure io mi aspettavo un risultato così. Ora il bis alle regionali calabresi». Naufraga il patto giallorosso. Il voto danneggia il sindaco di Cosenza, mentre il governatore si ritrova unico attore in campo
L'ex premier torna a parlare della candidatura del sindaco di Cosenza. «Attendiamo l'esito degli esami sulle sue vicende giudiziarie». Ma sulla decisione pesa anche il veto di Salvini
Resa nota la decisione del Tribunale superiore delle acque che dà torto a Palazzo dei Bruzi, annullando l'ordinanza con cui il sindaco impose alla Sorical di aumentare la portata
I forzisti fedeli al sindaco di Cosenza attendono l'incontro con l'ex premier. Che non potrà rompere il patto con Salvini. Solo allora si parlerà di candidature alternative
Ospite di Porta a Porta il leader della Lega si è detto fiducioso sui risultati che il centrodestra avrà alle prossime regionali in Umbria, Emilia e nella nostra regione. Su possibili problemi con Fi ha tagliato corto: «Li supereremo». E salgono le quotazioni di Sergio Abramo
Per effetto dell'astensione proclamata dall'Unione Camere Penali Italiane, slitta al 10 dicembre la seduta che era in calendario per la mattinata di oggi, 22 ottobre, davanti al Gup del Tribunale di Roma
Il leader della Lega ripropone il veto: «Servono candidati specchiati». Fi attende segnali da Berlusconi. Poi partirà la caccia ai nomi alternativi. Ma Santelli insiste: «Il "nuovo" è Mario»
Intervista al senatore di Iv dopo la decima Leopolda. Confermata la presenza di tanti forzisti. «Ma nessun sostegno a Occhiuto». Oliverio? «La Calabria deve voltare pagina». E sulle new entry «ci saranno sorprese»
Dura nota dell'associazione LegittimaMente, presieduta da Katya Gentile, che punta il dito contro le cause del dissesto: «Magistratura rigorosa, ogni scusa è ridicola»
VIDEO| L'ex premier blinda l'alleanza con Lega e Fdi e taglia fuori il sindaco di Cosenza sul quale pesa il veto del Carroccio. Salvini rilancia: «Conquisteremo tutte le Regioni». Forzisti calabresi pronti alla fase due
Comunicato stampa fiume, diffuso dai consiglieri di Palazzo dei Bruzi che sostengono la giunta. Ma in calce mancano le sottoscrizioni di Giuseppe d'Ippolito e Annalisa Apicella, espressione della componente del partito guidato da Giorgia Meloni
Ultimo tentativo dei forzisti fedeli al sindaco di Cosenza. Ma l'ex premier manterrà il centrodestra unito. E darà il via alla fase due per la scelta di un nuovo candidato
Fase di grande confusione nel centrodestra con lo scontro aperto tra Berlusconi e la vicepresidente della Camera al quale si aggiungono le perplessità di Giorgia Meloni. Il coordinamento regionale che sa di avere poche possibilità di candidare il sindaco di Cosenza studia l'exit strategy ma offre a Salvini la definitiva arma per cambiare il candidato calabrese
VIDEO | Il consigliere regionale è intervenuto come ospite nell’ultima puntata di Perfidia, difendendo a spada tratta Mario Occhiuto sul quale la Lega ha posto il veto
L’ex cavaliere annuncia che parteciperà alla manifestazione contro il governo indetta dalla Lega. La parlamentare forzista invece aveva annunciato che diserterà perché presenti esponenti dell’estrema destra. Una posizione quella del leader azzurro che oltre a essere uno schiaffo per la nota esponente azzurra, potrebbe avere contraccolpi anche in Calabria, considerati i rapporti tra la vicepresidente della Camera e la coordinatrice regionale di Forza Italia
Secondo il capogruppo del Partito democratico al Comune il dissesto sancito dalla Corte dei conti è «il finale inglorioso di una lunga e scellerata azione politica-amministrativa»
Dopo il dissesto al Comune di Cosenza, il partito è nel caos e cresce il fronte di chi non vuole il sindaco candidato alla Regione. Negli ultimi tempi Forza Italia ha subito in Calabria una vera e propria emorragia, perdendo anche 7 consiglieri regionali. Tutti i nomi
Il movimento politico culturale Pollino – Sibaritide “Forza Castrovillari”: «La verità che i debiti della politica li dovranno pagare i cittadini cosentini per il risanamento dell’ente locale»
La sentenza della Corte dei conti determina l'inizio di una nuova fase. Forzisti calabresi già al lavoro per indicare un nuovo candidato. La convergenza più convinta è sul medico vibonese. In campo resta anche Abramo. Ma il sindaco di Cosenza non si arrende ancora
Il fallimento finanziario dell’ente bruzio rappresenta l’epilogo del modello politico e amministrativo del sindaco e della vicesindaca, quest’ultima, anche coordinatrice regionale di Forza Italia. Un debito di oltre 350 milioni di euro che lascia in ginocchio una città. Un crollo finanziario che peserà sulle spalle dei cittadini e rappresenta una seria ipoteca sul futuro delle nuove generazioni