Il primo settimana a cavallo tra agosto e settembre promette fulmini e saette. E così la stagione estiva 2018 viene derubricata come una delle più deludenti degli utlimi anni
Isola Capo Rizzuto: indagini chiuse sul parco eolico
I vigili del fuoco sono intervenuti per prestare soccorso ad automobilisti rimasti bloccati nelle vetture. La situazione è tornata in breve tempo alla normalità
La copertura della struttura è stata letteralmente divelta rovesciandosi sulla strada e sulle automobili parcheggiate. Numerosi i danni lungo il litorale
Previste condizioni meteorologiche avverse anche su buona parte della Calabria, frequente attività elettrica e mareggiate. Si raccomanda, soprattutto alla luce delle ultime tragedie accadute, la massima prudenza
Centinaia le telefonate arrivate ai vigili del fuoco per alberi sradicati e tetti divelti. Il temporale ha interessato anche l'area di Acri e del Pollino
È tra le mete turistiche più apprezzate nel periodo estivo, nella frazione di Stalettì il maltempo degli ultimi giorni ha penalizzato gli operatori del settore che confidano nei mesi di luglio e agosto
Stamani nuovo incontro in Prefettura per fare il punto sui danni e gli interventi da mettere in campo. Intanto ruspe, protezione civile e associazioni continuano a lavorare alacremente per tornare alla normalità VIDEO-FOTO
Week end complicato nel Reggino a causa del maltempo che si è abbattuto sulla Costa Viola e in alcune aree dello Stretto. Incessanti i lavori per ripristinare la circolazione - VIDEO
Il forte nubifragio abbattutosi questa notte sulla provincia di Reggio Calabria ha provocato nuovi danni alla cittadina della Costa Viola già piegata dall'alluvione dello scorso luglio. L'estate è alle porte e il meteo non promette nulla di buono
Un curioso avviso informa la cittadinanza della chiusura del polmone verde a ridosso della Scuola di Polizia. Forse un cartello vecchio o uno scherzo ma il cancello del Parco delle Rimembranze potrebbe rimanere sbarrato davvero proprio in coincidenza del fine settimana e con temperature previste di oltre 25 gradi
Parlano gli imprenditori di Pizzo alle prese con i danni del maltempo che ha colpito duramente le coltivazioni al coperto. Pregiudicata la produzione di fragole, ortaggi e fiori
I tecnici sono stati chiamati a fronteggiare le conseguenze del maltempo che ha interessato le coste tirreniche del cosentino e del catanzarese nel marzo scorso