La presidente regionale dell'associazione ambientalista Anna Perretta: «Uno dei tanti esempi è costituito dalla Riserva naturale regionale Valli Cupe e dalla vicina Area marina protetta Capo Rizzuto»
Il referente del sodalizio ambientalista sezione Ricadi evidenzia casi emblematici come quelli di Baia di Riaci e della spiaggia di Formicoli: «Dove adesso c’è acqua negli anni Cinquanta vi erano campi coltivati» (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO | È quanto emerge dal dossier presentato dall'associazione ambientalista alla Cittadella regionale di Catanzaro. Calabria al penultimo posto nella classifica delle regioni, Crotone maglia nera d'Italia
La presidente dell'associazione ambientalista calabrese Anna Parretta commenta i dati del nuovo report sull'inquinamento atmosferico: «Ripensare contesti urbani a misura d’uomo»
Il presidente nazionale Edoardo Zanchini: «Chiediamo al governo regionale di accompagnare questo processo con risorse per l'accesso al credito da parte delle famiglie»
Sono stati coinvolti i ragazzi frequentanti l'Ic di Taverna che hanno piantato alcuni alberi. La scuola per volontà della preside e del corpo docente promuoverà una serie di iniziative finalizzate a sensibilizzare tutti sui temi dell'ecologia
La presidente regionale Anna Parretta: «È un evento di sensibilizzazione molto importante per la regione sul cui territorio insiste un preziosissimo patrimonio boschivo caratterizzato da un alto tasso di biodiversità da tutelare»
È quanto emerge dal rapporto Ecomafia 2021, realizzato da Legambiente. In Italia nel 2020 sono stati 34.867 i reati ambientali, oltre 95 reati al giorno, 4 ogni ora
Vibo si attesta alla 39esima posizione, Catanzaro 55esima e Reggio Calabria 71esima. In una top ten monopolizzata da città medie e piccole del Nord la sola eccezione è la città bruzia. I dettagli nel rapporto Ecosistema urbano
L'appuntamento promosso dal Club alpino italiano e da Legambiente Reggio Calabria si è rinnovato per il secondo anno: tanti i sacchi di spazzatura raccolti
L’associazione diffonde un’anticipazione del dossier sulle ecomafie: regione al terzo posto per reati ambientali e superficie boschiva bruciata. L'aiuto offerto dal Governo interpretato come l'ennesima bocciatura del sistema locale
Su 24 punti campionati, 9 sono risultati oltre i limiti di legge e si trovano nei pressi di foci di fiumi e sbocchi d’acqua. La presidente di Legambiente: «L’emergenza depurazione non dipende solo dai reflui depurati ma anche dagli scarichi abusivi e dagli sversamenti illeciti»
VIDEO| L’associazione ambientalista in città per chiedere il risanamento delle aree contaminate. L’esperto del Cnr: «Metalli pesanti sono fattori di rischio per la salute, serve avviare studi epidemiologici»
Per la presidente Parretta occorre potenziare il porta a porta e investire sugli impianti per il riciclo che nella nostra Regione sarebbero ancora insufficienti
Pubblicato il rapporto sui "ricicloni": San Benedetto Ullano, nel Cosentino, ottiene il titolo assieme ad altre 46 città italiane grazie a una percentuale di differenziata dell'80%
Inquinamento, abusivismo edilizio e attività illecite: la nostra regione tra le cinque peggiori secondo il dossier dell'associazione. E il 23 luglio arriva Goletta Verde
Kyoto Club, Legambiente e Wwf presentano un contro-dossier che contesta la relazione del ministero dei Trasporti sulla valutazione di soluzioni alternative all’attraversamento
Ci saranno da stoccare circa 10 milioni di metri cubi di materiale di risulta. Il ministero rispolvera anche l’idea delle tre campate. Il vicepresidente di Legambiente: «Quest’opera serve solo a due cose: a distrarre dalle cose reali e a chi ci guadagna sopra» (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO|Iniziato il processo partito dall’inchiesta Waste Water sugli sversamenti illeciti nell’ex Sir. L'avvocato del sodalizio ambientalista: «È solo l'inizio»
VIDEO| Mancano pochi giorni all'invio di progetti di cui si sa poco o nulla: anche Legambiente lamenta il mancato coinvolgimento. La Calabria reale si sforza di stare al passo con la sfida ultramoderna mentre il ff discetta di cucina tradizionale
Il procuratore è entrato stranamente a far parte di questa particolare competizione perché tra i punti fissati dall’Assemblea delle Nazioni Unite c’è anche la «riduzione sostanziale di corruzione e bustarelle»