Il presidente del circolo Nicà va ancora in Procura e avanza dubbi sulla reale causa del «disastro». Un “laghetto” di liquami altamente inquinanti scomparso dalla discarica da un giorno all’altro: «La semplice rottura di un tubo non giustifica una perdita di tale entità»
VIDEOE FOTO| Tra ottobre e gennaio scorsi il presidente del circolo Legambiente Nicà aveva inviato diverse comunicazioni alle autorità preposte paventando «il probabile inquinamento delle falde acquifere»
Alla protesta organizzata dopo lo sversamento di percolato dall'impianto prenderanno parte agricoltori, allevatori, associazioni del territorio e cittadini oltre alle rappresentanze politiche e istituzionali
Alle spalle del sequestro dell'impianto che perde liquidi altamente inquinanti ci sono 13 anni di folle burocrazia: demanio incerto, concessioni negate, ricorsi al Tar e controversie che ora tornano a galla. Le accuse di Legambiente. Ecco cosa è successo
Sul posto Legambiente, le Lampare, i Verdi, il Wwf e i primi cittadini di Crucoli, Campana e Calopezzati. Preoccupa la persistenza del percolato nelle acque del fiume Nicà: «Questa è un'emergenza, vogliamo la bonifica subito» (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO| Il presidente del circolo Nicà mostra in diretta Facebook immagini scioccanti e tuona: «Chiediamo alle autorità competenti chiarezza riguardo alla salute pubblica»
L'associazione interviene sulla vicenda dello sversamento di percolato nel fiume Nicà: «Continueremo a chiedere alla Regione la chiusura del sito e il rispetto dell'ambiente»
VIDEO | La Perla del Tirreno conquista il prezioso riconoscimento assegnato a quanti hanno saputo coniugare al meglio territori e luoghi di eccellenza con strategie di sviluppo sostenibile. La soddisfazione del sindaco Macrì: «Dedicato a Berlusconi»
L’appuntamento si terrà in provincia di Grossetto. La presidente Legambiente Calabria: «Settore in crescita anche nella nostra terra, ecco perchè è importante sostenere le produzioni»
VIDEO | Nel piccolo borgo illustrate ai cittadini le opportunità create grazie allo sviluppo di fonti energetiche alternative così come è stato già fatto a San Nicola Da Crissa
Per l'associazione ambientalista è necessario intervenire al sud potenziando in primis il servizio Intercity e integrando l'offerta di servizio lungo le direttrici principali, per garantire almeno un treno ogni ora
È solo l'ultima iniziativa del circolo Legambiente di Ricadi, impegnato nella tutela di quello che definisce «uno degli esseri viventi più antichi del nostro pianeta» fin dalla sua scoperta nella valle della fiumara Ruffa, avvenuta alla fine degli anni Ottanta (ASCOLTA L'AUDIO)
Ecco i numeri calabresi che emergono dalla XXII edizione di Ecosistema Scuola che analizza, con dati riferiti al 2021, 5.616 immobili scolastici di 94 capoluoghi di provincia
Nei pressi del sito sorgono diverse aziende biologiche. Il presidente Abruzzese: «Abbiamo presentato un esposto al Noe. Assurdo il silenzio delle istituzioni»
VIDEO | Presentato a Roma il rapporto di Legambiente. Il presidente Stefano Ciafani chiede al Governo l'istituzione di una commissione parlamentare di inchiesta e la creazione del delitto di incendio boschivo
L'associazione ambientalista plaude all'iniziativa di Occhiuto che prevede la demolizione di 400 edifici e la nomina di commissari ad acta: «In Calabria situazione sempre più grave e drammatica»
VIDEO | Il dossier 2022 realizzato dall'associazione ambientalista mette in evidenza il notevole incremento di eventi estremi che hanno pesanti conseguenze sull’incolumità delle persone e sul depauperamento socio-economico del territorio. Ecco i numeri
VIDEO| La cerimonia, nell'ambito dell'appuntamento promosso da Legambiente con i bambini delle scuole, rappresenta la versione italiana della campagna mondiale “Clean up the world”
Il sodalizio ambientalista ha lanciato un appello, unito ad un pacchetto di 4 proposte, al nuovo esecutivo guidato da Giorgia Meloni e al ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini
In Italia registrate 126 schiuse, ben 39 nella nostra regione. I dati diffusi da Legambiente onlus che annuncia l’avvio nel 2023 di un progetto europeo per la tutela di nuove aree di nidificazione nel Mediterraneo
A giudizio di Antonio Nicoletti, responsabile nazionale Biodiversità ed Aree protette e Anna Parretta, presidente della sezione regionale del sodalizio ambientalista le inchieste «rivelano la capacità della criminalità organizzata di penetrare nel tessuto produttivo»
VIDEO| La nostra regione tuttavia registra piccoli segnali positivi come la crescita delle demolizioni di ecomostri. In Italia sono 55.020mila i reati contestati alla media di 7,5 ogni chilometro di costa, ossia un illecito ogni 133,3 metri (ASCOLTA L'AUDIO)