Ottantasettemila litri di liquidi inquinati da idrocarburi rischiavano di finire dritto in mare. La Finanza indaga sull’attività del terminal commerciale per verificare la compatibilità con gli scarti delle navi. Nel quartiere di Eranova l’immissione nella rete dell’impianto di depurazione (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO | L'anno appena terminato è stato caratterizzato da una maggiore attenzione al settore della depurazione, con l'utilizzo dei droni e sfruttando la collaborazione con Arpacal e Stazione Zoologica Anton Dhorn. Più scarsi i risultati in materia di smaltimento dell'immondizia
L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente sostiene che si tratti di un fenomeno naturale causato dalle mareggiate ma la Stazione zoologica Anton Dohrn non esclude che possa essere un effetto degli scarichi abusivi. Il governatore: «Non sono uno scienziato, ma sembra detersivo. Dobbiamo essere certi» (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO | Viaggio nel rione San Francesco dove i cittadini si battono da tempo per la riqualificazione della zona: dall’adeguamento alle normative negli appartamenti a quella della rete elettrica e alla bonifica dell'area
I mezzi non sono più funzionanti, privi di ogni componente meccanica, incendiati e mancanti di qualsiasi elemento identificativo poiché asportato o abraso
Nell’osservatorio atmosferico di Monte Curcio si monitora la qualità dell’aria attraverso la rilevazione di gas serra e polveri sottili. Da alcune analisi sono emerse concentrazioni di particolato al di sopra dei limiti: tra i responsabili sembra esserci proprio una "migrazione" dal deserto africano
VIDEO | Per quanto riguarda il monitoraggio da terra, che tocca in modo particolare i depuratori, controlli approfonditi a Tortora, Praia a Mare e San Nicola Arcella
VIDEO| Lo ha dichiarato il comandante della Legione carabinieri Pietro Salsano nella conferenza stampa dell'inchiesta Deep che ha riguardato il controllo su 208 chilometri di costa tirrenica: «Noi non ci fermeremo fino a quando non avremo scoperto tutti coloro che non rispettano l'ambiente»
VIDEO | Imponente indagine da parte dei carabinieri che ha riguardato i territori del Cosentino, Vibonese e Catanzarese. In 22 siti riscontrati illeciti penali. Sono state comminate 500mila euro di sanzioni amministrative
L'operazione dei carabinieri dell’organizzazione territoriale e forestale denominata Deep è finalizzata a individuare fenomeni di inquinamento delle acque fluviali e marine
L'associazione lancia un appello all'ex sindaco di Orsomarso per interessarsi alla pulizia del corso d'acqua riconosciuto sito di interesse comunitario e una zona speciale di conservazione
Soltanto nel 2% dei casi le analisi condotte lungo 715 chilometri di costa hanno dato risultati non conformi ai parametri di legge. La mappa della balneabilità provincia per provincia