VIDEO | Il giornalista e presidente della Lega Calcio di Serie C nella città bruzia per la presentazione del suo libro sul celebre allenatore di Ambrosiana e Bologna esiliato per le sue origini ebree ed ucciso dai nazisti nelle camere a gas
VIDEO | Cerimonia inedita all’interno della Caserma “Pepe-Bettoja” dell’Esercito con il sottosegretario Ferro e tutte le massime autorità civili e militari. Presenti anche le scuole, che hanno avuto accesso a documento d’archivio
VIDEO | Docente di Storia contemporanea all’Unical, con i suoi studi ha contribuito alla fine degli anni ‘80 ad accendere un faro su questo luogo e sulle storie degli internati: «Chi restò dopo la caduta del regime nel ‘43, si salvò dai rastrellamenti nazisti»
Al programma condotto da Pierpaolo Cambareri diversi interventi, tra cui quello del sindaco di Tarsia, Roberto Ameruso, e del consigliere della comunità ebraica Roque Pugliese: «Questo posto rappresenta un unicum»
Roque Pugliese, consigliere della comunità ebraica: «Qui l'umanità delle persone non videro negli ebrei deportati un nemico, ma uomini nella loro semplicità»
La premier: «L'antisemitismo non è sconfitto, combatterlo è una priorità del Governo». E annuncia una nuova Strategia nazionale per contrastare il fenomeno
Laura Vergallo Levi e Paolo Guido Basso curano l’esposizione composta di 14 pannelli tra documenti e fotografie, protagonista attualmente di un percorso educativo nelle scuole di Milano
L’approfondimento giornalistico si concentrerà su una delle pagine più tristi della storia dell’umanità. Ospite di Pier Paolo Cambareri il direttore di LaC News 24 Franco Laratta in collegamento da Tarsia
Il ricordo della nipote: «Promisi a mia nonna che lo avrei trovato e riportato a casa e così è stato». Anche lui sarà ricordato oggi a Tarsia nel corso dell’evento organizzato in occasione del Giorno della memoria che anche LaC seguirà
Il sindaco della città Roberto Ameruso racconta la storia di un luogo tra i più evocativi nel ricordo dell’Olocausto: «Mattarella ha riconosciuto questo impegno. Memoria necessaria per difendere nel futuro i valori dell’umanità»
VIDEO | Il borgo antico, noto anche per le sue terme, viene definito dagli organizzatori «isola linguistica occitana in Calabria». Qui la kermesse ha celebrato gli 850 anni dalla nascita del movimento valdese
Lunedì a Lamezia la presentazione di un report sull'esperienza vissuta da alcuni ragazzi delle scuole cittadine, del Vibonese e di Crotone. Tra le tappe anche Ferramonti, Trieste e Marzabotto. Significativo l'incontro con due testimoni della furia nazifascista
FOTOGALLERY | È stata installata davanti alla scuola media: «Su di essa ogni giorno cammineranno e inciamperanno i ragazzi, che avranno così una testimonianza viva di quanto studiano sui libri di scuola». Presenti il comandante provinciale della Finanza Ghibaudo, il colonnello dell'Esercito Bianchi e rappresentanti dell'Arma dei carabinieri
Insieme ad altri poliziotti si adoperò per far fuggire intere famiglie che erano nel mirino dei nazifascisti e per questo fu deportato a Mauthausen. Nella città ligure in cui prestava servizio il ricordo portato avanti dall’Anps: «Una storia uscita finalmente dall’oblio»
VIDEO | In occasione del Giorno della memoria, Adriana Taubert ha ricordato l'esperienza del padre che nel campo lavorò come insegnante: «Il nonno fu mandato a Birkenau ma non sappiamo neanche se è arrivato vivo». La direttrice del museo: «Qui anche un centinaio di medici che prestarono assistenza pure agli abitanti dei paesi vicini»
VIDEO | Accolse in casa, con il marito Girolamo Sotgiu, una bimba ebrea, riconoscendola come sua figlia e salvandola dalla deportazione. Ha vissuto in Sardegna dove la sua memoria è più viva. In Calabria la sua figura è da scoprire.
Il presidente della Calabria interviene in occasione della ricorrenza internazionale che onora le vittime della follia nazista e auspica «un percorso di pace e di reciproco riconoscimento tra popoli e Stati in Medio Oriente»
La revoca della cittadinanza, la discriminazione a scuola e a lavoro, infine la deportazione: l'Archivio di Stato della città dello Stretto apre le sue porte con un'esposizione che accompagna passo passo nell'orrore vissuto dai cittadini di religione ebraica. Nel buio anche due sprazzi di luce con le storie di Bianca Ripepi e Gaetano Marrari
Una mostra sull’applicazione delle leggi razziali alle nostre latitudini, la posa di pietre d'inciampo, momenti di riflessione e presentazione di libri ispirati a storie vere. In tutta la regione sono tanti gli appuntamenti per rinnovare il ricordo di chi visse sulla propria pelle l'Olocausto
Così in una nota congiunta i segretari generale calabresi di Cgil, Cisl e Uil in occasione della Giornata della Memoria: «Ribadiamo la nostra vicinanza al procuratore e a chi opera nel contrasto alla 'ndrangheta»
La consigliera regionale Bruni: «I nostri giovani hanno diritto ad un futuro senza criminalità». Il deputato Antoniozzi ricorda Antonino Scopelliti e Beppe Alfano, «simboli di una vita straordinaria»
VIDEO | Alla vigilia del 21 marzo, la ricorrenza che dal 1996 si celebra ogni anno in Italia, il presidente della Pontificia accademia di teologia ricorda il sacrificio di don Pino Puglisi assassinato dalla camorra: «Con un sorriso ha scavato nella coscienza di chi gli aveva appena sparato»