I dati del Check-up Mezzogiorno 2024 di Confindustria evidenziano ritardi legati alla falsa partenza dei programmi per via del Covid. Bene l’export (+9,4%), la Zes vola solo in Campania
I tre ragazzi del Catanzarese citati a giudizio per un danno erariale da mezzo milione di euro vivono tra Roma e Rende. Avrebbero prestato il loro nome per ottenere i contributi per il ricambio generazionale
Nella conferenza delle regioni di ieri il commissario ed ex ministro precisa: “Decideranno gli stati membri, non dipende dalla Commissione”. La palla adesso passa al governo Meloni mentre la Calabria e le altre regioni a bassissima spesa temono lo stralcio
Dopo la nostra anticipazione di qualche settimana fa arriva la conferma. Il commissario europeo presenta il piano “ReArm Europe” e apre all’uso delle risorse di coesione: “Decidano gli stati membri”
VIDEO | Per il dirigente comunale Giovanni Soda «si distingue tra gli enti locali del sud Italia per capacità di attrazione di fondi nazionali e comunitari» grazie alle risorse intercettate tra Pnrr, Por e Agenda urbana
I dati delle segnalazioni analizzati dalla Corte dei conti. Nella regione casi in aumento: 8,7 milioni nel 2023 (erano 8 nel 2022). Restituiti all’Ue meno di 2 milioni dopo la decertificazione
L’ipotesi della riduzione dei finanziamenti nelle stime dei tecnici di Bankitalia. È la seconda parte di una riduzione complessiva che supererebbe i 750 milioni. Avviati cantieri per circa 430 milioni di euro ma solo l’8% è chiuso. Il lavoro dei Comuni limitato dai contratti atipici e dallo scarso numero di laureati negli enti
VIDEO | A sottoscrivere l'intesa il comandante regionale D'Alfonso e il governatore Occhiuto, che ha sottolineato: «Così vogliamo anche convincere imprese nazionali e multinazionali a superare i pregiudizi e investire qui»
VIDEO | Di fronte al comitato di sorveglianza il presidente della Regione ha spiegato che entro la fine dell'anno si punta a raggiungere almeno il 40% di impegno del programma: «Obiettivi secondo me perseguibili». La dotazione complessiva del Por 2021/2027 ammonta a oltre 3 miliardi
VIDEO | Il professore dell'Università di Catanzaro ha analizzato gli aspetti tecnici dell'accordo sottoscritto dalla premier Meloni e dal governatore Occhiuto che prevede 2,5 miliardi di euro da destinare a 317 progetti per il rilancio della regione
Il consigliere regionale chiede una cabina di regia per gestire la mole di risorse. I suggerimenti del docente di Politica economica Daniele: «Puntare su opere strategiche come il porto di Gioia Tauro, non servono cantieri mordi e fuggi»
Tra Pnrr, Fondo sviluppo e coesione e nuova programmazione europea, tante le opportunità. Ne parleremo alle 14:30 su LaC Tv con l'economista Daniele e il consigliere regionale Mammoliti
VIDEO | La fetta più consistente di fondi sarà investita per lo sviluppo del sistema dei trasporti. Dal turismo all'agricoltura, dalla gestione dei rifiuti alla riqualificazione urbana: tanti altri gli ambiti di intervento. «La distribuzione delle risorse finanziarie rispecchia le priorità della Regione»
VIDEO | Nel Gateway ferroviario del porto decine i sindaci per l'arrivo del presidente del Consiglio e del ministro Fitto che firmeranno il patto con la Regione. Intesa da 2,5 miliardi di euro. Il governatore: «Saremo all'altezza della sfida»
Sigla del patto sui finanziamenti prevista Gioia Tauro il 16 febbraio, giorno scelto dal governatore della Campania per la manifestazione contro l’Autonomia differenziata e i tagli del governo al Sud
Strascichi dopo il dibattito in Consiglio regionale. Il presidente della giunta punta il dito contro il centrosinistra per la mancata spesa dei fondi europei. L’opposizione rilancia: «Governano dal 2020, hanno grosse responsabilità»
VIDEO | Il governatore difende l’approccio della sua giunta e ammette: «Il vero dramma per la Calabria è che perdiamo 15mila giovani all’anno. Poi sfotte il Pd per il libro bianco: «Non ho ancora letto la loro fatica letteraria...»
Un fenomeno ancora ben lontano dall'essere arginato: lavori mai eseguiti, contratti falsi e libretti contraffatti. Diverse le ipotesi di danno erariale contestate dalla Corte dei Conti che parla di illeciti seriali
Il sindaco chiede che sia «superata la classificazione di area urbana di dimensione inferiore alla luce dei numeri odierni» e la «realizzazione di alcuni interventi affidata direttamente al Comune»
Questi finanziamenti sono progettati per sostenere lo sviluppo economico, l'innovazione, l'istruzione e l'occupazione e proprio la città può trarre più di tutti vantaggio da queste risorse per costruire un futuro migliore per le nuove generazioni
Nei meeting informali in corso in Spagna la proposta di alcuni Paesi europei: allungare le scadenze per recuperare i ritardi causati dal Covid. Intanto la Regione si avvicina all’obiettivo: nuova domanda di pagamento da 220 milioni
Finora è stato sfruttato 1 miliardo e mezzo, pari al 70% del totale: negli ultimi sei mesi si è registrato un notevole avanzamento nell'allocazione delle risorse ma la nostra regione resta agli ultimi posti in Italia
Per la deputata pentastellata «si tratta di un definanziamento di 2,5 miliardi di euro, soldi, destinati al nostro territorio come alla velocizzazione della linea Sibari - Porto Salvo e della Lamezia Terme - Catanzaro»
La rimodulazione dei fondi europei ha determinato un taglio di quasi il 50% delle risorse. Situazione che mette in grande difficoltà gli enti locali e imbarazza il governatore Occhiuto e la presidente Succurro che condividono con il Governo la stessa matrice politica