Riflettori accesi sullo stato di abbandono di un ex opificio del quartiere Sant’Eufemia dove un privato avrebbe creato abusivamente un centro di raccolta rifiuti
Le fiamme stanno bruciando da ieri sera cumuli di rifiuti che ricoprono una superficie di circa 3mila metri quadrati. Sul posto anche le forze dell’ordine
Un anno e mezzo dopo la fuoriuscita di 15mila metri cubi di percolato finiti nei corsi d’acqua circostanti arrivano i primi provvedimenti nella vicenda dell’impianto di località Pipino. Il caso era stato al centro di diversi esposti e segnalazioni da parte di Legambiente
I carabinieri forestali l'hanno scoperta in un terreno in uso ad un mobilificio, denunciato il titolare. Tra la spazzatura abbandonata, anche ingombranti e persino dodici carcasse di auto
Il terreno in questione si trova a Sant'Onofrio. I carabinieri hanno individuato e denunciato un cinquantenne del posto quale presunto responsabile. «Danno all'ambiente di proporzioni inestimabili»
VIDEO | L'area del Novito tra i comuni di Locri e Siderno è invasa da cumuli di rifiuti di ogni tipo, anche altamente nocivi per la salute. «Qui ogni sera e ogni mattina presto c’è un incendio, quello che si brucia noi lo respiriamo tutti i giorni»
I proprietari dell'area sono stati denunciati per raccolta e deposito non autorizzato in maniera incontrollata di rifiuti speciali potenzialmente pericolosi. Apprezzamento per l'operazione è stato espresso dal sindaco Fiorita
I materiali depositati nelle vicinanze di un canale di scolo per le acque meteoriche erano riconducibili a un cantiere edile attivo nei dintorni: sigilli a un'area di 150 metri quadrati
I responsabili sono stati fermati in flagranza di reato. L'area di 2mila mq era totalmente recintata. Venivano incendiati anche i materiali pericolosi. I carabinieri: «Effetti sull'ambiente anche in futuro»
I cumuli di rifiuti venivano scaricati tra Via Sprovieri e Via Lupia. Sigilli anche a due autocarri. Denunciati quattro imprenditori e i due gestori abusivi della discarica
Una vera e propria discarica a cielo aperto in cui oltre ai veicoli si trovavano numerosi rifiuti pericolosi. L’area di 1400 mq è stata posta sotto sequestro
La segnalazione arriva dal consigliere comunale Enrico Pedace che ha scritto al sindaco e ad alcuni dirigenti comunali affinchè si risolva la problematica