VIDEO | Sull’applicazione delle pesanti imposte alle importazioni di merci europee c’è preoccupazione, soprattutto per il possibile rincaro del costo della vita. Abbiamo raccolto le impressioni dei cittadini
A metterlo in evidenza è un'elaborazione dell'ufficio studi della Cia Agricoltori Italiani su dati Istat. La quota di incidenza percentuale delle esportazioni regionali dirette negli Stati Uniti è del 9% rispetto al totale nazionale
Il numero uno dell’associazione spiega quali conseguenze potrebbero esserci con le ultime novità imposte da Donald Trump: «Rallenterà fortemente l’esportazione agroalimentare, serve una soluzione diplomatica»
Cosa esportano i pinguini dell’isola Heard? E quali insidie commerciali pone l’ex base militare di Jan Mayen? Mistero. Ma il presidente americano, nella sua crociata contro il libero scambio, decide di tassare anche loro. La lista delle nuove tariffe Usa è talmente vasta e grottesca da colpire anche isole disabitate, fredde, irraggiungibili, e prive di qualsiasi economia reale
Alla Cittadella l’assessore Varì ha illustrato i dettagli dell’iniziativa e quali aziende potranno partecipare: «Dobbiamo fare in modo che le imprese calabresi siano molto competitive»
La premier era attesa a Limbadi per l’inaugurazione della nuova stazione dei Carabinieri di Limbadi, realizzata in una villa confiscata al clan Mancuso
Il presidente degli States ha deciso di trasformare il commercio globale in un episodio di “Squid Game” economico. Oggi l’annuncio delle nuove tasse sulle merci europee
Il presidente dell’associazione degli industriali affronta anche la questione relativa all’obbligo per le aziende di stipulare polizze per i danni causati da calamità naturali: «Non possiamo accettare che si trasformi in una tassa aggiuntiva senza un parallelo impegno dello Stato nella messa in sicurezza del territorio»
Per il tycoon la mossa servirà a stimolare la produzione nazionale. Immediata la reazione di Bruxelles: «Continueremo a proteggeremo i nostri lavoratori, le imprese e i consumatori»
Il presidente regionale dell’associazione chiama in causa il governatore Roberto Occhiuto sui Consorzi di Bonifica e annuncia l’ipotesi di un “Villaggio Coldiretti” bis nella nostra regione
L’analisi di Giovanni Benvenuto, portavoce regionale della Cna e titolare di un’azienda vitivinicola vibonese che traccia anche una road map con le contromisure più idonee
Il ministro degli Esteri: «Quando sostengo che bisogna essere prudenti non lo dico per debolezza ma perché fare una guerra, significa suicidarsi, è veramente da sciocchi»
Secondo alcuni studi, il comparto del Made in Italy più a rischio di ripercussioni è quello agroalimentare, con alcune produzioni di qualità maggiormente a rischio poiché dipendenti dall'export verso gli States
Le due associazioni si rivolgono alla presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen e al presidente Usa Trump: «Decisioni geopolitiche minano la resilienza del sistema agroalimentare globale»
L’ipotesi di nuove tariffe doganali preoccupa produttori e consumatori. Le associazioni di categoria lavorano per scongiurare la crisi: «Si tratta di un problema globale che colpirà anche il mercato americano»
Il portavoce regionale Giovanni Celeste Benvenuto: «Porteranno una contrazione importante nel mercato del vino. Fondamentale sostenere questo comparto»
Dura risposta del presidente americano alle tariffe del 25% sull'elettricità venduta agli Usa imposte dall’Ontario. Poi ribadisce l'avvertimento: «L'unica cosa sensata» per il vicino è diventare il «51esimo Stato americano»
La testimonianza: «Con le nostre imprese rischiamo tutti i giorni. Ci aspettiamo un ulteriore rialzo. E in queste condizioni a pagare saranno i consumatori finali»
Dario Gallo è proprietario di due locali in California: «Usiamo molti prodotti Igp e Dop e continueremo a farlo anche se i prezzi cresceranno. Gli Usa però vogliono colpire Messico e Canada, forse risparmieranno l’Unione europea»
L’agronomo e fautore della denominazione Igp per il bergamotto si espone sulla questione del momento: «Le perdite inizieranno nel 2026, ma l’agrifood dovrebbe resistere»