Il presidente della Fondazione indipendente: «Dipende da diversi fattori concomitanti: ci siamo rilassati un po' troppo anche perché le curve mostravano una ripida discesa della quarta ondata»
Non si arresta la corsa del virus nella nostra regione: quella appena trascorsa è la seconda settimana con più casi da quando è iniziata la pandemia. Sfiorati i livelli del boom di Natale, quattromila casi in più dei sette giorni precedenti ed un aumento del 32% (ASCOLTA L'AUDIO)
Il delegato del Governo alla gestione della pandemia ha annunciato di voler lasciare l'incarico il giorno in cui è previsto il termine dello "stato d'emergenza"
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 12.242 test, con un tasso di positività al 20,02% (ieri era al 20,88%). Nel bollettino si registrano anche 9 pazienti dimessi dai reparti
Il report settimanale dell'Iss riporta inoltre che l'occupazione dei reparti ordinari si attesta al 28,7% e quella delle terapie intensive all'8,5% (ASCOLTA L'AUDIO)
Nella sola giornata di ieri 123 casi, colpiti i presidi sanitari e studenti. Il commissario dell’Asp Vincenzo La Regina ammette i disagi: «Dato in controtenza rispetto al resto d'Italia»
VIDEO | Lo ha presentato il commissario dell'Asp Vincenzo La Regina nel corso di una conferenza stampa: «Passo in avanti verso una comunicazione più chiara e trasparente»
La provincia più colpita è Cosenza con 444 positivi nelle ultime 24 ore. Aumentano di 10 unità i ricoveri in area medica mentre calano in terapia intensiva (ASCOLTA L'AUDIO)
Il presidente della Fondazione avverte: «La guerra in Ucraina ha catalizzato l'attenzione pubblica e si rischia di abbassare la guardia nei confronti del virus» (ASCOLTA L'AUDIO)
Registrati duemila positivi in più rispetto ai sette giorni precedenti. Il contagio è alto tra i bambini piccoli e nelle rispettive famiglie: osservata speciale la provincia di Reggio Calabria (ASCOLTA L'AUDIO)
Giorgio Palù in una intervista parla dell’ipotesi di manipolazione a scopi ricerca: «Non sarebbe la prima volta che un virus scappi per sbaglio da un centro ad alta sicurezza»
Lo rende noto la Protezione Civile regionale in un post su Facebook. Il presidente della Fondazione indipendente Gimbe, Nino Cartabellotta, negli scorsi giorni aveva informato che il 64% della popolazione ucraina non è immunizzata
La provincia più colpita è Reggio con 627 positivi, segue Cosenza con 492. Aumentano i ricoveri in area medica (+3) mentre calano in terapia intensiva (-1) (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO| Sale leggermente il tasso di positività che oggi si attesta al 18,78%. Nelle ultime 24 ore si sono registrati anche 1408 guarigioni (ASCOLTA L'AUDIO)
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 10.689 tamponi, con una percentuale di positività che si attesta al 16,87%. La provincia con più casi è Reggio (+692), seguita da Cosenza (+589)
I positivi sono al momento 2 medici (altri 2 in malattia per altre ragioni), 4 infermieri e un ausiliario. Intanto, al Polo Covid formalizzate le dimissioni del coordinatore Giovanni Malomo
Dal monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe si evince che Reggio è la provincia con l'incidenza superiore a 500 casi per 100mila abitanti più alta del Paese. Anche Vibo Valentia e Crotone rientrano tra i 42 territori sopra soglia (ASCOLTA L'AUDIO)
Il computo della Regione riporta anche 6 decessi e il tasso di positività si attesta al 15.57%. La provincia più colpita è Reggio con 772 positivi. L'occupazione dei posti letto nei reparti scende di 7 unità (ASCOLTA L'AUDIO)
Secondo quanto si è appreso si tratterebbe di un medico, 4 infermieri e un oss. Il sindacato: «Nel silenzio più assordante della politica si consuma l'ennesima spoliazione»