Il paesino pronto ad accogliere i fedeli per la sua tradizionale celebrazione della Madonna Delle Grazie. Una ricorrenza il cui programma religioso è iniziato il 30 agosto e che dal 6 all’8 settembre culminerà nell’intreccio di festeggiamenti civili e religiosi
La diagnosi dei medici era senza appello. Eppure, il 5 agosto 2009, la donna si è alzata dalla sedia a rotelle. Il dolore alle gambe, la voce soave che le sussurrava «non aver paura», il silenzio tenuto per giorni: «Avevo paura di raccontare quello che era successo»
Il patriarca latino e quello ortodosso Teophilus III tornano dalla Striscia con parole dure: «Punizioni collettive, famiglie spezzate, bambini sotto shock: ciò che accade è moralmente inaccettabile»
Suor Mariastella e le consorelle brasiliane raccontano la fuga dal monastero e le presunte vessazioni subite. «Un clima di terrore. Ora finalmente possiamo sorridere»
L’opera, andata in scena a Trebisacce, ricostruisce la storia del vescovo pugliese scomparso nel 1993. La sua azione fu costantemente rivolta ai bisogni degli ultimi e alle contraddizioni della civilità occidentale
L’opera ha un valore di due milioni di euro ed è finanziata in buona parte dalla Cei attraverso i fondi dell’otto per mille: «Per le restanti risorse ci affidiamo alla benevolenza delle istituzioni locali e dei fedeli»
Patrono dei poveri, dei viaggiatori, degli oggetti smarriti e, in modo speciale, dei cuori afflitti. Dietro la sua immensa popolarità si nasconde la figura storica di un uomo di fede, cultura e carità, che ha segnato il suo tempo e i secoli a venire
VIDEO | Tanta partecipazione e profonda emozione per la celebrazione presieduta dal vescovo Attilio Nostro, seguita da un momento conviviale condiviso dai fedeli: «Adesso la chiesa ha la sua voce»
Dall’età anagrafica alla strategia diplomatica, passando per la comunicazione sobria e l’urgenza di ricompattare la Chiesa: il pontificato di Papa Prevost parte con un equilibrio raro, ma destinato a incidere profondamente
I fedeli diminuiscono e le omelie sono sempre meno ascoltate, i sacramenti meno frequentati. Ma cosa c’è dietro questo vuoto? Abbiamo ascoltato le voci di ragazze e ragazzi della Sapienza di Roma, credenti e non, per capire cosa si aspettano dalla Chiesa e dalla sua nuova guida
Appuntamento questa sera alle 21.30 con il talk condotto da Antonella Grippo dedicato al nuovo corso del Vaticano e alle sfide (inevitabilmente anche politiche) che dovrà affrontare
Un esempio di fede, pacificazione, coraggio nell'affrontare le ingiustizie e dedizione per gli altri.
Una figura importante nella storia del Cristianesimo e tra le Sante più venerate.
I suoi scritti sono molto attuali e da monito per le odierne generazioni: «Non accontentatevi delle piccole cose. Dio le vuole grandi».
Il presidente della Pontificia Accademia di Teologia e rettore della basilica di Santa Maria in Montesanto ha commentato: «Prendersi cura dei poveri significa chiamarli per nome, come faceva Gesù»
Il parroco invita a non ingigantire l’episodio ma l’avvicinamento della Settimana Santa ha già spinto qualcuno a collocare una lastra in plexiglas a protezione dell’icona
Gli spazi pubblici saranno dedicati a: Francesco Laruffa arciprete del Duomo per oltre 60 anni; Albino Caratozzolo, il quale ha edificato e retto come parroco per 50 anni la chiesa di San Francesco da Paola; Pasquale De Lorenzo arciprete del Duomo per merito del quale venne edificata l'attuale chiesa; al vescovo Luciano Bux, grazie a cui è stata edificata la chiesa di San Gaetano Catanoso.
Un incarico che apre nuove prospettive sul ruolo delle donne nella Chiesa e sfida i conservatori interni a confrontarsi con un futuro che non può più ignorare la parità
Il giovane sacerdote racconta al nostro network l’impegno della parrocchia a favore dei bisognosi: la Caritas assiste ogni mese un centinaio di persone, attivi il centro d’ascolto e il corso di italiano per stranieri
La cerimonia è stata presieduta dal sostituto della Segreteria di Stato della Santa Sede, l’arcivescovo Peña Parra. A introdurre i lavori monsignor Antonio Staglianò
Tra i beati che oggi sono stati canonizzati, anche due italiani. Il pontefice durante l'omelia: «Lungo la storia tormentata dell'umanità, sono stati fedeli e hanno servito nel martirio e nella gioia»
Don Marco Mastroianni ha ricordato la figura dell'alto prelato morto nel 1963 per un brutto male: «Costruttore di ponti con quelle realtà sociali, culturali e politiche con le quali nella sua epoca non era affatto facile né scontato entrare in relazione»
Via libera dalla Santa Sede che però non si pronuncia sull'eventuale soprannaturalità delle apparizioni riferite da fratel Cosimo Fragomeni. Il vescovo Oliva: «Grande soddisfazione, ora fedeli più tranquilli e liberi da pregiudizi»