Una riflessione del primo cittadino di Castrolibero che arriva dalla Florida dove è impegnato in una serie di incontri politici: «Leggo Margherita Hack ma credo che la magnificenza dell’Universo sia frutto di una mano divina»
Il sindaco offre una soluzione così da garantire che l’azienda di trasporto di Cosenza non finisca nel perimetro di società private: «Cosa pensa la Regione? Non vedo altre soluzioni all’orizzonte»
Il presidente della sezione cosentina dell’Osservatorio Infusini: «Abbiamo inviato le nostre proposte alla Cittadella a giugno, tra queste la previsione di fondi per le bonifiche, ma nessuno ci ha risposto»
Il plurisindaco fautore del “No” invita alla riflessione e alla verifica: «Il nostro obiettivo deve essere ambizioso ma realizzabile: una metropoli all’avanguardia, che cresca nel rispetto delle identità locali»
Lo scenario si sposta adesso nella Prima Commissione, dove il dibattito potrebbe portare alla bocciatura della legge o al proseguimento dell’iter. E il centrodestra dovrà prendere una posizione chiara
Così il presidente del Fccn, Antonello Barbieri. «Ci auguriamo che nessun presidente di Regione si approcci a questi processi con uguale pressapochismo»
Storia di due processi sociali agli antipodi: da una parte la nascita dal basso e un percorso lungo 10 anni, dall’altro quello somministrato dalla Regione in pochi mesi
Imporre il provvedimento per legge è stato un errore grave. Per i cittadini la fusione è un fatto da anni: hanno risposto per le rime alla tentativo di evitare il dibattito e il coinvolgimento delle realtà locali
Il Sì parte meglio ma perde terreno alla distanza. Alla fine il distacco è di oltre 3mila preferenze. L'affluenza è un flop: ha votato il 26% dei cittadini (e soltanto il 20% nel capoluogo)
Nel capoluogo va malissimo (affluenza al 19%). Il maggior numero dei votanti in percentuale si è registrato a Castrolibero con oltre il 44%, a Rende alle urne il 33%. Tira brutta aria per il Sì
Tra dominazioni condivise e comuni separati, così nacquero e si svilupparono i centri dell’area urbana bruzia oggi chiamati alle urne per il referendum consultivo sulla costituzione di un’unica realtà amministrativa
Il sindaco di Castrolibero attacca il senatore Mario Occhiuto che ha detto che si andrà avanti anche se i “sì” dovessero vincere di misura. «Il senatore ha per caso commissariato il consiglio regionale?»
La denuncia del segretario provinciale del sindacato: «Nelle municipalizzate di Rende e Castrolibero c’è chi ha perfino fatto circolare dei volantini, insinuando dubbi sul futuro dei dipendenti»
Il segretario cittadino Intrieri polemizza col senatore Occhiuto. «La zona a sud con il suo centro storico patirà lo spostamento verso l'area a nord in aree più centrali dove le direttrici economiche inevitabilmente si sposteranno»
Un grande momento di sport e integrazione a cui hanno partecipato società provenienti da Calabria, Campania, Basilicata e Sicilia con atleti, tecnici e appassionati
Il Consiglio di Stato ha confermato la decisione del Tar di non concedere la sospensiva del referendum. Esulta il centrodestra, Mario Occhiuto: «Curioso di ascoltare cosa dirà chi si dice favorevole ed ha presentato istanza»
Il consigliere regionale, primo firmatario della proposta di legge sulla fusione di Cosenza, Rende e Castrolibero, dai nostri studi ha definito il referendum del primo dicembre come «un appuntamento molto più importante di un’elezione». E sul futuro sindaco...
VIDEO | Il consigliere regionale spinge per il dialogo e il referendum consultivo per dar vita a un processo partecipato e ponderato. E sottolinea come i fondi previsti aprirebbero nuovi scenari di sviluppo
Il presidente della Regione ha emanato il decreto con cui indice il voto nei tre comuni: due i quesiti sulla volontà dell’elettore e sul nome che la “nuova” città dovrà adottare
VIDEO | Convocati dal Prefetto di Cosenza i comizi elettorali, ma il Ministero dell'Interno potrebbe prorogare la visita della triade in Comune. Sullo sfondo anche la nascita della città "nuova" con Cosenza e Castrolibero
Il tutto durante la Festa de L’Unità del circolo bruzio che invece è fermamente contrario. Il componente di segreteria salvatore Giorno: «Il referendum supererà il vulnus antidemocratico del mancato coinvolgimento dei comuni». Ira di Orlandino Greco, sorpreso anche Franz Caruso
L'attività verrà svolta in un complesso residenziale a Castrolibero. I compiti dei destinatari dell'iniziativa spaziano dalla coltivazione di frutta e verdura all'allevamento di animali
Orlandino Greco contrario all'unione con Rende e Cosenza: «Calpestati i diritti dei cittadini. Pronto ad affidare il caso a un team di costituzionalisti, amministrativi e avvocati»