L'intervento è stato eseguito nell'Unità operativa di Cardiologia Utic su un paziente già operato al cuore in età pediatrica. È stato dimesso e sta bene
Il noto attore che dà vita alla maschera di Giangurgolo parla della sua esperienza all’ospedale Molinette e lamenta lentezze e intoppi di un sistema che potrebbe migliorare i livelli di assistenza in Calabria e soprattutto la salute degli ammalati
VIDEO | Il direttore dell’Azienda ospedaliera De Salazar: «Servirà anche ad abbattere le liste d’attesa». La nuova strumentazione acquistata grazie ai fondi Pnrr
Il medico, alla guida chirurgia toracica dell’Azienda ospedaliera di Cosenza, illustra il funzionamento del macchinario: «Speriamo di chiudere l’anno con 250 interventi»
Lunga lettera di una mamma che ringrazia il dottore Promenzio che ha curato la sua bimba che fin dalla nascita presentava il piede destro torto congenito: «In pochi mesi ha risolto quello che pensavamo quasi irrisolvibile»
I 40 relatori intervenuti hanno acceso i riflettori sul gruppo di malattie rare e spesso sotto-diagnosticate che rappresentano oggi una crescente causa di scompenso cardiaco e mortalità
Si tratta di Michele Mercurio, eletto presidente, e Giuseppe Rovere. La Forte è stata fondata nel 2005, ha soci provenienti da 26 Paesi e ogni anno organizza una Summer school: nel 2026 si terrà a Catanzaro
L’ex marito nel 2019 tentò di ucciderla dandole fuoco. Dal 2023 è stata inserita nel progetto che offre cure per le cicatrici delle donne vittime di violenza. Il suo caso è stato illustrato sulla rivista Bioengeneering
Approccio ibrido endovascolare ed epicardico per una signora con edema polmonare in difficoltà respiratoria. L’operazione eseguita all’Anthea Hospital.
L’analisi e i numeri forniti dal presidente della Società italiana di neonatologia Regione Calabria, Gianfranco Scarpelli: «Nella stagione 2024-2025 nessun ricovero in terapia intensiva»
Due le postazioni attivate nell’ottobre scorso, una dedicata agli adulti e una ai minori. Il commissario Asp Calamai: «Preoccupante l’abbassamento dell’età di insorgenza, bisogna lavorare anche sulla prevenzione»
La giornata di sensibilizzazione “La Sordità siamo noi …” è organizzata dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria insieme alla Società Italiana di Audiologia e Foniatria
Il direttore generale di Azienda Zero, Gandolfo Miserendino: «La Calabria può vantare un sistema di risposta nell’emergenza-urgenza in linea con il resto del Paese»
Il portale rappresenta da oltre 10 anni un punto di riferimento per strutture sanitarie e informazione e ogni dato è validato da un Comitato Scientifico che garantisce autorevolezza e veridicità
Il primario Bisignani: «I medici ora possono identificare rapidamente quale trattamento risulta essere il più efficace per ciascun paziente». Risultati in 60 minuti
Subito trasferita in Rianimazione la 24enne è stata sottoposta a trattamento con Ecmo. Il commissario dell’azienda Dulbecco: «Si tratta di un risultato eccezionale e di un primato scientifico di rilievo internazionale»
VIDEO | Ai microfoni di LaC il direttore della Scuola di specializzazione di Gastroenterologia Ludovico Abenavoli ha spiegato metodi di studio utilizzati e i riconoscimenti nazionali ricevuti
Annamaria Stanganelli ospite a Dentro la Notizia: «Ci sono tanti segnali di un’inversione di tendenza. Tante sfide ma si comincia a vedere un po’ di luce: puntiamo su telemedicina e Intelligenza artificiale»
VIDEO | La nuova tecnologia arriverà in sala operatoria: più precisione, meno invasività e tempi di recupero ridotti per i pazienti. La chirurgia del Giannettasio si allinea agli standard dei migliori ospedali nazionali e internazionali
Il primario di Cardiologia, Silvana De Bonis: «Il dispositivo è circa dieci volte meno ingombrante di quelli standard e può essere posizionato direttamente all'interno del ventricolo destro del cuore con una procedura mini-invasiva»
Parte oggi la campagna del nostro network: vi racconteremo i disservizi di un sistema in perenne crisi e gli avamposti d’avanguardia nella cura della salute. Con uno sguardo sulla rinascita dalle macerie del Piano di rientro
Intervento delicato e altamente innovativo, il primo in regione e tra i primi nel Meridione, eseguito su un paziente di 78 anni con successo al Centro Cuore del Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi – Melacrino – Morelli”