Dalle analisi effettuate dall’Agenzia regionale su 649 tratti di costa 590 hanno ottenuto la certificazione massima, con un miglioramento più marcato nella provincia di Cosenza
Il sindaco della città bruzia imputa all’inefficacia dell’agenzia regionale voluta dal governatore (Arrical) i problemi di questi giorni. Ma il vice presidente del Consiglio regionale ricorda che è stato tra gli ultimi ad aderire alla gestione unica di risorse idriche e rifiuti
VIDEO | Il presidente della Regione in un video su Facebook ricorda di aver stanziato 8,8 milioni di euro per l'efficientamento degli impianti ma in molti casi i lavori non sono neppure partiti: «Io ce la metto tutta, ma sono i sindaci che devono controllare che certe porcherie non succedano»
All'incontro voluto dal presidente Occhiuto hanno preso parte Arpacal e la Capitaneria di Porto. Obiettivo, analizzare i dati del 2022 e tracciare una comune strategia per i mesi a venire
La riunione sarà l'occasione per il presidente Antonio Giannotti e per il suo direttivo di sensibilizzazione la classe politica e la popolazione sui problemi che affliggono la categoria e che rischiano di creare un grave danno all'economia e al turismo
Le analisi dell'Arpacal hanno rilevato parametri non a norma per "enterococchi intestinali". Tornano invece "in regola" i dati relativi alle acque del capoluogo di regione, Stalettì e Simeri Crichi dopo il prelievo suppletivo
VIDEO| Dopo Praia a Mare, Tortora e San Nicola Arcella, il prestigioso vessillo è stato assegnato anche alle spiagge di Santa Maria del Cedro e Diamante
Il geologo Mario Pileggi, membro del Consiglio nazionale degli amici della terra: «La Regione la fa durare da maggio a settembre, in Sardegna da aprile a fine ottobre»
Sono 578 i punti che hanno acque eccellenti, 31 in buone condizioni, 22 hanno una qualità sufficiente, mentre altri 22 sono i punti interdetti alla balneazione perché le acque sono considerate di scarsa qualità - ECCO I DATI
Osservato speciale il torrente Fiumarella nei pressi del quale non ci si può tuffare. Ma anche il tratto identificato come “sbocco Sottomarlane” è off limits. In alcuni punti i valori di Escherichia coli sarebbero 3 volte superiori alla norma
L’europarlamentare pentastellata analizza i dati sulla balneazione rimarcando i punti non conformi da anni: da Reggio a Paola, passando per Gioia Tauro, Fuscaldo, Praia a Mare
È quanto emerge dal rapporto stilato dall’associazione Amici della Terra presieduta dal Geologo Mario Pileggi: “In corrispondenza delle 27 aree di balneazione complessivamente presenti nei cinque comuni costieri del lametino l’acqua marina è stata classificata di qualità Eccellente in ben 26 aree”
È quanto di legge in una nota a firma degli “Amici della Terra”, associazione presieduta dal geologo Mario Pileggi che analizza lo stato di salute dei mari in Calabria