Non mancheranno di certo i nodi da affrontare al vice segretario nazionale del Pd Lorenzo Guerini che lunedì prossimo sarà in provincia di Cosenza, così come annunciato da Ernesto Magorno e Luigi Guglielmelli
Diciassette consiglieri hanno firmato le dimissioni nello studio di un notaio di Cosenza. Decade l'amministrazione Occhiuto, a soli quattro mesi dal voto.
L’ordine è quello di mantenere l’unità di Falerna il più possibile. Senza sbavature. Il patto siglato tra Marco Minniti e Mario Oliverio, stavolta, pare più forte rispetto al passato e potrebbe anche lasciare intravedere all’orizzonte riposizionamenti complessivi della minoranza ex bersaniana del partito che ha espresso il governatore alle ultime regionali.
Il governatore Mario Oliverio sa che buona parte del futuro della legislatura sarà legato anche al patto per il Sud che dovrebbe garantire ossigeno e respiro alla Calabria.
Alla fine Mario Oliverio l’opposizione reale se la ritrova dentro casa. Quelle in Consiglio (Fi, Cd, Misto), spaccate e lacerate, non preoccupano, mentre Ncd può considerarsi parte integrante della gestione regionale di centrosinistra.
Fumata grigia sull’election day per le primarie. La riunione che ieri ha avuto luogo a Roma tra i vertici del Pd, i segretari regionali e quelli provinciali non ha prodotto nessun cambiamento rispetto alle posizioni della vigilia.
Il fratello di Franco Corbelli deciso a correre alle amministrative di Cosenza per i grillini. Ma dal senatore Nicola Morra arriva lo stop: 'Serve umiltà'
Lo scontro interno al Pd adesso sembra senza quartiere. Il weekend segnato dal matrimonio del segretario regionale Ernesto Magorno (ieri ha festeggiato le nozze a Cirella di Diamante) si è trasformato in una vera e propria rissa per i democrat.
Magorno nomina Aiello commissario del PD di Cosenza. Guglielmelli gli scrive: provvedimento illegittimo e inefficace, solo la direzione regionale ha il potere di una decisione del genere. Intanto il clima si surriscalda e qualcuno pensa già di sfiduciare il segretario regionale alla prossima direzione.
Va dritto per la sua strada Lucio Presta e annuncia la candidatura per le prossime comunali di Cosenza. Guiderà una lista civica, ma non chiude alla coalizione di centrosinistra e al Pd.
E anche il secondo turno si è concluso con una doppia sberla al Pd calabrese. Anzi, per un soffio, le sberle, non sono state tre, considerato che, a Castrovillari, Lo Polito ha vinto per una manciata di voti.
Santelli: 'Con la vittoria a Lamezia e Gioia Tauro si completa il trionfo in questo turno amministrativo in Calabria. I tre Comuni principali che sono andati alle urne hanno premiato le nostre scelte'
Sono state tre le città importanti in Calabria chiamate alle urne per il turno di ballottaggio: Lamezia Terme, Gioia Tauro e Castrovillari. Netto calo dei votanti rispetto al primo turno: affluenza del 47,73%
Piega la commissione Antimafia per regolare i conti interni al Partito Democratico. Questa l'accusa alla Bindi espressa dall'ala renziana del partito. Furiosi Carbone e Magorno
‘Le proposte per la crescita del mercato del lavoro devono essere legate a una filiera nazionale-regionale-locale’. Le dichiarazioni di Tommaso sonni, candidato di Lamezia del centro sinistra
Ieri la notizia diffusa secondo cui uno dei candidati delle liste di Mascaro, Pino Cerra, sarebbe stato citato dal boss Giampà tra coloro che gli chiesero di interessarsi della loro elezione in consiglio
Il candidato a sindaco per il centrosinistra Antonio Lo Schiavo risponde al direttore del Conservatorio Francesco Pollice che ha chiesto, ai candidati sindaco di Vibo, una maggiore attenzione nei confronti di questo importante istituto vibonese
A concorrere alle elezioni del prossimo 31 maggio per le amministrative di Soverato saranno 3 candidati sindaci: : Pasquale Martinello, Ernesto Alecci e Giulio Moraca
Il candidato sindaco per il centrosinistra, Antonio Lo Schiavo, ha incontrato le candidate della coalizione di centrosinistra alle elezioni comunali del 31 maggio.