VIDEO| I Comuni si coalizzano a difesa delle reciproche aspettative. A temere è soprattutto la fascia tirrenica, con Paola che rivendica centralità. Oggi la riunione con i primi cittadini di Rende, Montalto e San Lucido
VIDEO | L'esclusione della città più popolosa della costa tirrenica cosentina dal tracciato, a favore dell'entroterra, al centro di un civico consesso a cui invitare i rappresentanti degli enti coinvolti nella realizzazione del progetto
VIDEO| Dibattito organizzato dal sindacato concluso dal segretario nazionale della Fillea Alessandro Genovesi: «Disagi inevitabili ma l'infrastruttura costituisce una scommessa vitale per connettere la Calabria al resto del Paese e all'Europa»
Il deputato di Cosenza in merito al collegamento ferroviario Paola/San Lucido/Cosenza: «L’opera pubblica deve essere realizzata nel rispetto delle esigenze del territorio»
Reso pubblico il carteggio tra il Comune di Paola: nonostante i rilievi e le criticità segnalate, il progetto è rimasto simile all’originale e l'amministrazione plaudeva pure al raddoppio del tunnel Santomarco
L'atto del comune è del 15 marzo ma la lettera della Rete ferroviaria porta la data del 27 gennaio e già spiegava che quell'area sarebbe stata trasformata nel cantiere per la posa dei binari
VIDEO | Il dibattito pubblico con Rete ferroviaria italiana è stato infiammato dalla resistenza dei Comuni che però conoscevano i termini dell’opera da un miliardo e 400 milioni di euro e del suo impatto ambientale da almeno 7 mesi
I tecnici di Rfi illustreranno i dettagli del progetto a cittadini, associazioni e rappresentanti istituzionali. Il coordinatore nazionale Zucchetti: «Momenti fondamentali perché si ascoltano le voci del territorio»
VIDEO | L'opera non è stata finanziata e bisognerà utilizzare fondi complementari fuori dal Piano. Se tutto va bene se ne parla nel 2029. Il governatore: «Avevo già denunciato l’esclusione della nostra regione, ma continuo a sollecitare il Governo» (ASCOLTA L'AUDIO)
La nuova linea partirà con il raddoppio della Cosenza-Paola/San Lucido. All'incontro parteciperà anche il governatore della Regione Calabria Roberto Occhiuto
La nuova strategia a lungo termine per le infrastrutture contenuta nel Def presentata ieri dal ministro Giovannini. Prevede in totale quasi 280 miliardi di investimenti per la mobilità sostenibile, 12 per le infrastrutture idriche e 7 mld per l'edilizia
Il titolare del dicastero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha parlato di oltre cento miliardi di nuovi investimenti in tutto il Paese per i prossimi dieci anni
Durante la puntata del talk politico condotto da Pasquale Motta, oltre che di fondi del Pnrr si è parlato anche delle amministrative 2022 della città di Catanzaro - LA PUNTATA
Il titolare del dicastero Infrastrutture e dei Trasporti ha poi ricordato «l'investimento sulla portualità, l'interconnessione attraverso le ferrovie dei porti e degli aeroporti nel Mezzogiorno»
Il commissario regionale del Carroccio: «Silenzio assoluto! Sarebbe opportuno che tutti assieme affrontassimo il problema per cercare di comprendere e sostenere il progetto con forza e competenza per evitare che i fondi nazionali ed europei sbarchino in altri lidi»
Il deputato di Alternativa: «I calabresi non possono pagare ogni volta le infrastrutture del Nord. Rispetto al Pnrr non c’è un dibattito aperto sulle risorse impiegate o utilizzabili per portare il Tav fino a Reggio»
Allo stato non c’è il becco di un quattrino. Inoltre secondo il progetto governativo il percorso sarebbe più lungo di 50 km. Tuttavia presidente della Regione, opposizione e parlamentari non muovono un dito
Ostacolare la realizzazione della nuova infrastruttura che permetterebbe di collegare Cosenza attraverso la Tav risponde esclusivamente a interessi di parte e sacrifica il buon senso. I sindaci cosentini prendano posizione
Il segretario regionale del sindacato si rivolge ai parlamentari calabresi: «Aprano con il Governo una vertenza che aiuti questa regione a vedere assecondate le proprie aspettative»