Ecco l'aggiornamento sulle previsioni meteo riportate dal nuovo bollettino di allertamento giornaliero diramato nel primo pomeriggio dalla Protezione civile regionale (ASCOLTA L'AUDIO)
Il maltempo durerà per tutta la settimana e si abbatterà con estrema violenza sui settori ionici della regione. Piogge battenti colpiranno anche il resto del Sud (ASCOLTA L'AUDIO)
Le persone residenti nelle villette in località Margherita saranno ospitate nella palestra dell’istituto scolastico Vittorio Alfieri, che è stata già predisposta per l’accoglienza dalla Croce Rossa
Mobilitata la Protezione civile che sta monitorando la situazione in graduale peggioramento. Tra stanotte e lunedì previsti nubifragi nella provincia di Reggio e su tutto il versante jonico. Le conseguenze sui collegamenti marittimi con Sicilia e isole Eolie. La cenere dell’Etna trasportata dal vento sulla regione
Il sindaco Voce che ha presieduto il Coc (centro operativo comunale) ha disposto anche la chiusura della villa comunale e dei parchi cittadini. Attività scolastiche sospese anche a Rocca di Neto e Petilia Policastro
Il provvedimento del primo cittadino, Sergio Abramo, in via precauzionale a seguito dell'avviso di condizioni meteo avverse della Prociv. Attività sospese anche in alcuni comuni della provincia
Condizioni meteo in peggioramento già da stasera, con piogge e possibili mareggiate. Correnti provenienti direttamente dalla Penisola scandinava determineranno un brusco calo delle temperature in tutta Italia (ASCOLTA L'AUDIO)
Reperibili per 24 ore Protezione Civile, Polizia Locale, settore Tecnico e sezione Lavori del Comune oltre che Lamezia Multiservizi. Da evitare sottopassi e ponti
Interessato tutto il versante tirrenico e anche quello ionico reggino, gialla nel resto della regione. Ecco il bollettino diffuso dalla Protezione Civile
Il Css è operativo a partire dalle ore 12 della giornata di oggi per monitorare l’andamento delle condizioni meteo e i disagi eventualmente segnalati (ASCOLTA L'AUDIO)
L'amministrazione comunale della città pitagorica si prepara ad affrontare la forte ondata di maltempo che interesserà in particolare la fascia jonica e tutta la Calabria nella giornata di domani. Attivato il Centro operativo comunale anche a Cirò Marina
Secondo il bollettino diffuso poco fa dalla Protezione civile «sono possibili fenomeni temporaleschi che potrebbero evolvere in nubifragi anche persistenti con conseguenze rilevanti (ASCOLTA L'AUDIO)
Gran parte delle regioni centrali e meridionali interessate dal maltempo a partire da questa sera. Per settori di Abruzzo e Puglia disposta l'allerta arancione
Weekend sotto la pioggia in tutte le provincie. Le condizioni meteo preoccupano però soprattutto l'alto Ionio. Per le altre zone rimane il livello giallo