VIDEO | Potrà essere visitata fino al 13 ottobre l'esposizione dedicata alla cartografia nautica di fine Cinquecento. Tra i documenti, anche le produzioni dell’illustre cosmografo e cartografo Domenico Vigliarolo
Al via le prime indagini sulle tracce della Popilia-Annia che collegava Reggio Calabria a Capua. Parallelamente al progetto, il regista Benoit Felici sta girando un documentario per "Voyage", canale della Fox
VIDEO | La storia di Salvatore e della sua famiglia. Insieme hanno lottato contro la sordità assoluta del bambino che oggi è un 22enne diplomato al liceo artistico. Dalla loro dolorosa esperienza di vita è nato un progetto di solidarietà
Gli scavi archeologici nella Valle del Raganello mirano a individuare il resto dell’insediamento abitativo risalente all’età del Bronzo e inizio età del Ferro
Il sisma del 1908 sconvolse le coste calabresi e siciliane provocando devastazioni difficilmente immaginabili. Qualche studioso ipotizzò il possibile ripetersi dell’evento disastroso nel corso del tempo
A fornire i dettagli dell'interessante e poco conosciuta vicenda una nota del vicesindaco di Catanzaro Ivan Cardamone e dello storico Gaetano Anania: «Fu la nave più celebre della storia della navigazione italiana immortalata anche nel famoso film Amarcord di Fellini»
Si tratta di ruderi di epoca greca e romana noti da anni sia ai tecnici del settore sia ai cosiddetti tombaroli, che spesso vi hanno svolto scavi clandestini
VIDEO | Il sogno della 35enne di Soverato è che la ricerca possa fare passi avanti e arrivare un giorno ad una cura definitiva, anche per chi arriverà dopo di lei
VIDEO| L'edificio venne consacrato nel 1222 alla presenza dell'imperatore Federico II di Svevia. Il sovrano, secondo la tradizione, regalò la Stauroteca, contenente la reliquia del frammento della vera Croce
Lo storico immobile Giffone ospiterà un hotel di lusso. Nell'accordo con il Comune, anche la realizzazione di un auditorium, dell'ascensore per il mare e una nuova pavimentazione della piazza municipale
Il prefetto romano passò alla storia per aver condannato a morte Gesù. Il monile venne rinvenuto 50 anni fa nel sito archeologico dell’Herodion ma è stato decifrato solo alcuni giorni fa grazie a sofisticate apparecchiature
Si tratta di un affresco sensuale dai colori ricchi e decisi che vede protagonisti la regina di Sparta e Giove. Il dio pur di averla apparve sotto forma animale
L'eruzione del Vesuvio, avvenuta il 24 ottobre del 79 dC, non lasciò scampo agli abitanti. Due donne e tre ragazzi avrebbero trovato rifugio in una camera da letto che si trasformò poco dopo, nella loro tomba
Nell’ambito dell’evento sarà possibile visitare l’esposizione “Keramèus: vasi e recipienti ceramici greci”. Si tratta di reperti mai esposti, recuperati negli scavi archeologici o consegnati dalla Guardia di finanza
L’opera di Antonio Boragina è presente in tutti i maggiori musei che raccolgono immagini antiche del Mezzogiorno. Straordinari i suoi scatti che ritraggono i momenti della mattanza
Sensazionale scoperta in Campania dove dalla cenere del Vesuvio è emerso lo scheletro di un uomo colpito e ucciso da un'enorme pietra durante l’eruzione di duemila anni fa