VIDEO | La tradizione storica del centro del reggino è entrata a far parte della Festa delle grandi macchine a spalla per importanza e storicità della manifestazione, nella rappresentanza mondiale di questa categoria
Patrimonio Unesco dal 2013, si tiene nella città reggina l'ultima domenica di agosto. Obiettivo della conferenza stampa di oggi a Palazzo Madama è quello di far conoscere oltre i confini italiani uno dei simboli della nostra identità culturale
La festa riconosciuta come Patrimonio Unesco dal 2013, si distingue per la sua antichità e per l'importanza che riveste all'interno della cultura italiana
Non c’era modo di cogliere la differenza con un testo scritto da un essere umano, come ha ammesso lo stesso esponente del partito di Calenda. Una provocazione con la quale ha voluto sollecitare maggiore attenzione alle implicazioni della IA
VIDEO | Il provvedimento, approvato alla Camera lo scorso 16 maggio, definisce l'assetto della società Stretto di Messina Spa e riavvia le attività di programmazione e progettazione. Soddisfatto il governatore della Calabria
Il decreto, approvato alla Camera lo scorso 16 maggio, va convertito in legge entro il 30. Il voto finale è atteso in serata. Botta e risposta tra il ministro alle Infrastrutture e le opposizioni
Per la conversione in legge c'è tempo fino al 30 maggio. Ieri bocciata la questione di pregiudiziale di costituzionalità presentata da Alleanza Verdi e Sinistra
Il ministro degli Affari regionali se la prende con i “poteri forti” reagendo al report dell’ufficio Bilancio che ha ventilato un incremento dei costi dello Stato e un aumento delle differenze tra diverse aree del Paese se la riforma dovesse essere attuata
In un report di Palazzo Madama si mette in guardia sulla possibilità che la riforma possa accrescere le disuguaglianze tra le regioni ricche e povere. Il capogruppo dem a Palazzo Campanella: «Quadro complessivo da vero allarme sociale. Occhiuto è ancora favorevole?» (ASCOLTA L'AUDIO)
Il ddl Calderoli continua il suo iter portandosi appresso i dubbi di costituzionalità perché violerebbe i principi di solidarietà previsti dalla Carta. Inoltre attraverso il ricorso ai Dpcm bypassa il confronto parlamentare sui Lep (ASCOLTA L'AUDIO)
È stato approvato al Senato dopo una nuova modifica del testo. Reintrodotto il riferimento al rispetto dei trattati internazionali a cui l'Italia è obbligata che la Lega aveva fatto eliminare
L'esponente Dem è stato trovato senza vita in uno degli uffici del Senato. La procura avrebbe aperto un'inchiesta come atto dovuto. Letta: «Non riesco a trovare parole di fronte ad un simile dramma. C'è il silenzio. C'è la preghiera. L'abbraccio ai suoi cari»
Sul caso prende posizione Aaroi Emac che critica il provvedimento e propone un trattamento stipendiale differenziato: «Chi lavora al pronto soccorso è soggetto anche a violenze fisiche. Non è questo il modo per frenare la fuga dal pubblico»
Il presidente della Regione e l’ex sindaco di Cosenza oggi senatore accolgono con soddisfazione il via libera di Palazzo Madama. Più critico l’esponente dem calabrese: «Sulla sanità serve più chiarezza da parte della Regione»
Nel dibattito al Senato sulla fiducia al Governo parole al miele anche dalla capogruppo di Fi Licia Ronzulli. La presidente del Consiglio rassicura e l’opposizione appare spiazzata da questa versione istituzionale di Giorgia Meloni
A Palazzo Madama, con l’elezione di Ignazio La Russa alla Presidenza del Senato, è andata in scena la declinazione postmoderna del parricidio del novello Bruto-Giorgia ai danni di Cesare. In morte di ogni eleganza. Ecco perché
VIDEO| Il fenomeno colpisce le piccole e medie imprese che temono l'esclusione dai circuiti della grande distribuzione. La senatrice Abate: «Non si può offrire un prezzo al di sotto dei costi di produzione, le aziende non sopravvivono»
Il senatore calabrese stigmatizza quanto avvenuto oggi in occasione della votazione per il presidente di Palazzo Madama. Ma evidenzia anche le contraddizioni dentro la compagine di governo: «Se il buongiorno si vede dal mattino…»
Il senatore di Forza Italia, insieme al collega di partito Roberto Pella, lavorerà per proporre al Governo iniziative di legge bipartisan finalizzate a migliorare la qualità della vita nei centri urbani
Sono 17 i franchi tiratori che hanno impallinato Berlusconi. Il leader di Iv fa lo gnorri e molti indizi portano al Movimento che ha sfoderato una tattica da Prima Repubblica aiutando Meloni a marginalizzare Forza Italia. L’azzurro Mario Occhiuto: «Partito a disagio per i veti sui ministri che proponiamo». Centrodestra già finito?
Sullo scranno più alto di Palazzo Madama arriva uno dei fondatori di Fratelli d’Italia, che nel 1995 aderì alla “Svolta di Fiuggi” per sciogliere il Movimento sociale italiano. Eppure la sua residenza è piena di cimeli del Fascismo. Il tweet durante la pandemia: «Usate il saluto romano per evitare il contagio»
Un primo “giorno di scuola” segnato da una novità assoluta: ad occupare gli scranni dei due emicicli ci saranno 345 deputati e senatori in meno conseguenza della riforma costituzionale voluta dal M5s
VIDEO| L'ex sindaco di Cosenza eletto a Palazzo Madama: «Premiata la capacità della classe dirigente regionale. Aver guidato una città per tanti anni è un valore aggiunto»