INTERVISTA| Al centro della diatriba la riapertura dell'area al traffico veicolare. Il dirigente della primaria Plastina-Pizzuti, Ciglio guida la protesta: «Un atto di disobbedienza civile davanti all'atteggiamento brutale dell'amministrazione comunale»
Gesti inqualificabili, come i bisogni fisiologici nelle classi, gettano un'ombra sulle legittime rivendicazioni avanzate durante il periodo della protesta contro le presunte molestie sessuali
Il portavoce nazionale delle consulte provinciali studentesche Marco Scognamillo a seguito dell'incontro con il ministro: «Non è esattamente ciò che chiedevamo ma rappresenta per noi un primo segnale di apertura»
I fatti si sarebbero verificati a Santa Maria Capua Vetere. Contestate vessazioni fisiche e psicologiche «nonché gravi omissioni nella cura e assistenza»
L'incontro è stato improntato su diversi temi, uno su tutti l'Esame di maturità. Il delegato del Governo all'Istruzione: «L'ipotesi di dare più peso al percorso del triennio che all'esame in sé? Ci sto ragionando su»
Cambiano le regole negli istituti scolastici con la differenzazione tra vaccinati e non vaccinati. Nelle prossime settimane ci saranno meno restrizioni e più aperture, ma il Governo e il Cts invitano comunque a cautela: «La riapertura va gestita» (ASCOLTA L'AUDIO)
Gli insegnanti al termine dell'assemblea: «Se vi sono state azioni che hanno incrinato la fiducia tra le componenti scolastiche, vanno perseguite nelle sedi opportune. Stop a generalizzazioni e processi sommari»
Il Consiglio dei ministri ha approvato le nuove norme anti-Covid. La Lega vota contro sulle quarantene a scuola considerate discriminatorie. Draghi: «Nelle prossime settimane andremo avanti su questo percorso di riapertura»
VIDEO | Anche il capoluogo bruzio ha preso parte alle iniziative organizzate su tutto il territorio nazionale, all'indomani della tragico incidente in provincia di Udine in cui ha perso la vita Lorenzo Parelli
VIDEO | L'impianto elettrico non ha la potenza necessaria per mantenere in funzione i condizionatori delle aule. Il disagio in una sede temporanea in attesa che si concludano i lavori di ristrutturazione del plesso principale
VIDEO| Misura che servirà nel contenimento del rischio epidemiologico, ma non sono previsti impianti di aereazione. Mezzatesta: «Adesso servono soluzioni più rapide e immediate»
I giudici amministrativi bocciano il provvedimento con cui il governatore De Luca aveva disposto la Dad fino al 29 gennaio. Accolto il ricorso presentato da alcuni genitori e quello del Governo (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO| Il segretario reggino della Flc Cgil sottolinea la contingente necessità della didattica a distanza ma contesta al Governo la mancata adozione di una linea unica per evitare scuole riaperte e chiuse a macchia di leopardo sui territori
Una delegazione dei ragazzi di licei e istituti tecnici ha incontrato il sindaco che li ha invitati a tornare in classe da domani, promettendo di monitorare la situazione epidemiologica
VIDEO | Adesioni dalla quasi totalità degli istituti della città capoluogo. I ragazzi chiedono almeno due settimane in Dad durante le quali incrementare la campagna vaccinale tra i più giovani
La richiesta del presidente della Fnomceo, Filippo Anelli, per cercare di contenere l'aumento dei contagi e dei ricoveri che sta mettendo a dura prova il Servizio sanitario nazionale
È quanto ha dichiarato l'assessore al Personale Filippo Pietropaolo nel corso della conferenza stampa di presentazione degli avvisi emanati dalla Cittadella. Con lui il governatore Occhiuto e la vicepresidente Princi (ASCOLTA L'AUDIO)
La lettera inviata al presidente del Consiglio e al ministro dell’Istruzione: «Troppa incertezza che potrebbe portare a un’interruzione delle lezioni e scarsa efficacia formativa»
Fonti di Palazzo Chigi confermano l’intenzione di non posticipare la riapertura degli istituti. Cresce la pressione delle Regioni. De Luca (Campania): «Dad per un mese, superiamo il picco e poi in classe»
Il delegato del Governo all'Istruzione: «I positivi negli istituti sono sotto allo 0,50%, le classi in quarantena sono 10 mila su 400 mila. Il problema è cosa avviene fuori»
VIDEO | Si tratta di un percorso alternativo all'università che prevede corsi ad alta formazione tecnologica. Sono 60 gli iscritti che al termine del ciclo avranno maturato competenze nell'ambito dell'informatica e della comunicazione
VIDEO| Nessuna criticità negli istituti scolastici della città. Un dirigente: «Quasi totalità immunizzato, invieremo comunicazioni per coloro che dovranno adeguare il loro stato vaccinale, ma non prevediamo problemi»