Nel quarto interrogatorio l’ex capo ultrà interista pentito racconta i rapporti con il rampollo del clan di Rosarno: «Appena arrivato gli davo 2mila euro al mese. Ci minacciò subito per farci capire il suo peso criminale»
Il primo cittadino Luca Gaetano ribatte alle realtà del terzo settore che avevano parlato di un «rischio rivolta»: «Siamo costantemente impegnati per la diginità e la sicurezza dei migranti»
VIDEO | Il direttore sanitario Costarella traccia un bilancio senza nascondere i nodi e le falle confermando la necessità di «una continuità gestionale per non cadere nei vecchi errori»
Il dg dell’ospedale Scaffidi e i rettori di Mediterranea e Unical Zimbalatti e Leone si confrontano con l’europarlamentare Giusi Princi: «Investiamo sulle eccellenze della Calabria»
Stessa istanza da Beretta, Ferdico e Lucci, vertici delle tifoserie di Inter e Milan: tutti puntano allo sconto della pena di un terzo. Il gip aveva scelto il giudizio immediato
In attesa della riunione del prossimo 28 gennaio, il sodalizio promotore spiega che cosa è l’Indicazione geografica protetta per una produzione identitaria dell’area grecanica e della provincia di Reggio Calabria
In un documento congiunto firmato da 13 organizzazioni di settore vengono richiesti interventi imminenti «per trovare una soluzione all’aggravarsi delle condizioni di vita all’interno dell’agglomerato e nel territorio circostante»
L’incidente avvenuto nel piccolo comune montano di Staiti. I ringraziamenti all’indirizzo dei militari da parte dell’uomo che, rimasto ferito, era riuscito a contattare i soccorsi
La regione ha i tempi di soccorso più lenti in Italia (28 minuti). E una ricerca dell’Università di Reggio Calabria conferma i rischi: il 40% dei pazienti dista più di un’ora dalle strutture che curano le emergenze cardiologiche. I casi di Praia a Mare e San Giovanni in Fiore ripropongono criticità esasperate dai tagli
Il presidente Claudio Aloisio, ospite sul truck LaC, traccia un bilancio del 2024 e delinea le prospettive future: «Il 2025 potrebbe segnare la svolta ma occorre potenziare la ricettività»
VIDEO | Si rinnova l’appuntamento promosso da Cvx con la preghiera animata quest’anno anche dal Manifesto utopico della buona galera. Migliorare le condizioni dei reclusi non solo è possibile ma è anche necessario
Escono le “Memorie inutili di vita sprecata” dell’ingegnere chiamato a risollevare la città dopo il disastro. Massone, socialista e antifascista, colse il senso della questione meridionale: «Qui mancano industria, scuole e infrastrutture»
L’ultimo episodio a dicembre scorso, quando la donna e suo fratello sono stati aggrediti in pubblico dall’ex marito di lei. Disposta la misura del divieto di avvicinamento
L’ex capo ultrà pentito rivede le cifre dei guadagni legati alla gestione della Curva Nord: nei primi interrogatori aveva parlato di 6mila euro. Il racconto dell’incontro con Marotta
Dopo l’intimidazione nella notte di Capodanno l’assemblea pubblica organizzata dal Comune. Il sindaco: «Feriti ma non scalfiti, purtroppo non esistono isole felici»
Martedì dovranno essere presentate le prime schede d’intervento. Incontro preliminare a Reggio tra i sindaci e il commissario Ciciliano: «Sorpresi dalla decisione, ma i finanziamenti fanno comodo»
Un’intensa vita artistica tra Roma a lo Stretto. Nella capitale il fatidico incontro con Giorgio De Chirico e il ritratto di getto che li lega in una profonda amicizia
L’incubo si è materializzato alla vigilia di capodanno in località Ciambra mentre l’uomo passeggiava con il suo vecchio cane: «È sbucato all’improvviso e mi è subito saltato addosso. Un suo dente è rimasto incastrato nel mio naso. Dieci minuti di lotta per non morire»
Si tratta di un uomo del posto che avrebbe operato principalmente di notte insieme a due complici. Uno di essi era stato arrestato in flagranza di reato appena dieci giorni fa
L’organizzatore del tradizionale evento giunto ormai alla sua 52esima edizione ospite di LaC Tv: «La nostra terra è unica, dobbiamo costruire un futuro migliore»
L’Azienda torna alla normalità con l’ok ai conti dal 2013 al 2021 ma alcune analisi sono «deduttive» perché non ci sono pezze d’appoggio. La ricognizione evidenzia un'altra anomalia del passato: non si sa che fine abbia fatto parte dei soldi pubblici