I 97 comuni dell’area metropolitana aspettano ancora che la Cittadella completi il processo del trasferimento delle competenze in riva allo Stretto. Dopo dieci anni di tira e molla la situazione non si sblocca. La radiografia dell’ente: conti in salute e viabilità da bollino rosso
L’inizativa ha l’obiettivo di valorizzare la lettura come strumento fondamentale di crescita personale, culturale e civile. Ricco il calendario degli eventi previsti dal 23 aprile al 31 maggio
Il sequestro ha interessato sia documentazione cartacea sia archivi informatici, che ora saranno oggetto di approfondite verifiche da parte degli inquirenti
Il prossimo 8 maggio il voto in Senato per la conversione del decreto legge approvato in Cdm lo scorso 28 marzo: solo chi ha nonni o genitori italiani potrà diventare cittadino del nostro Paese. Preoccupazione tra chi aspetta di ottenere il documento, c’è invece chi lo ha già ottenuto e progetta un futuro qui
Memoria è identità è stato il titolo del confronto con i “vinciani” che scrivevano su Editoriale studentesco e Boccacce. L’iniziativa è stata promossa nell’ambito dei festeggiamenti per i 100 anni della scuola
La vicepresidente Villani pronta a intraprendere lo sciopero della fame e della sete. La mobilitazione promossa davanti alla sede dell’Asp: «La salute non è un lusso per pochi»
Dopo l’arresto di Daniel D’Alessandro nell’inchiesta sul delitto Boiocchi emergono le sue confessioni alla Squadra Mobile prima della fuga in Bulgaria: «Il piano per uccidere il capo ultrà era pronto, lo avremmo seppellito in campagna. A maggio avevo comprato la calce viva ma poi ho deciso di metterlo in guardia»
Il dispositivo sarà a disposizione di tutti. È stato acquistato dall'associazione "Karol e i numeri primi" guidata dalla mamma del bimbo speciale che amava le bocce, scomparso a causa di una malattia rara
I lavoratori avrebbero subito la violenza, “colpevoli” di non aver ritirato immondizia non conforme e non in calendario in giornata. Valerio Romano Filcams Cgil: «Nessuna giustificazione, solo condanna». Il sindaco Ranuccio:«Fatto increscioso non degno della nostra città»
La struttura diocesana resta accanto ai fragili nei giorni di festa. Coinvolti giovani volontari e diverse parrocchie: saranno in attività pure il 25 aprile e il 2 giugno
La tre giorni coinvolgerà piazza Seggio e le vie limitrofe con una serie di iniziative promosse dall’amministrazione comunale in sinergia con l’istituto Falcone-Borsellino e le associazioni del territorio
Il fatto, accaduto giorni fa alle 9 di sera, è emerso solo adesso. L'imprenditore ha sporto regolare denuncia e affida un commento ai social: «Io e la mia famiglia stiamo bene. Ho la coscienza pulita»
Due giorni di festa per celebrare il tennis italiano. Cittadini e appassionati potranno ammirarli gratuitamente nella piazza Paolo Orsi all’interno del polo culturale
I carabinieri hanno trovato un laboratorio perfettamente attrezzato in un casolare abbandonato. La sostanza stupefacente sul mercato avrebbe fruttato più di tre milioni di euro
La giovane temeva di non poter rientrare in Germania a causa del passaporto mancante. Gli agenti in poco tempo sono riusciti a farle riavere quanto le era stato sottratto
Il capogruppo del Partito democratico a Palazzo San Giorgio analizza il momento politico tra nuova giunta, edifici inagibili, e progetti in cantiere, con un pensiero rivolto alla candidatura a sindaco: «Il centrosinistra si riunisca e stabilisca un percorso. Si alle Primarie di coalizione»
La suggestiva processione del Sabato Santo con 8 statue in corteo ha origini antichissime e si lega alle usanze portate dalle famiglie spagnole che alla fine dei Seicento si stabilirono in Calabria
Daniel D’Alessandro, uno dei presunti killer di Boiocchi, avrebbe avvisato il capo ultrà oggi pentito del piano per eliminarlo studiato dal rampollo di ’ndrangheta e da Marco Ferdico. I giorni drammatici prima dell’omicidio del rosarnese a Cernusco sul Naviglio
La sentenza in abbreviato è stata emessa dal gup distrettuale di Reggio Calabria. Il procedimento è scaturito da un'indagine condotta nell'ottobre del 2023
Confermato il patto tra clan calabresi e siciliani nei primi anni 90. Gli ermellini però contestano la ricostruzione del disegno complessivo: «Vaghe ipotesi sugli ultimi 50-60 anni di storia d’Italia non possono passare per verità processuale». Un giudizio che farà discutere