La riunione si terrà a Palazzo Chigi all'indomani del versamento da parte della Commissione europea. All'ordine del giorno la rimodulazione del piano e il punto sulla quarta tranche
VIDEO | Parterre d'eccezione per la giornata di studi a Catanzaro sul Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il presidente dell'unità di missione alla Presidenza del Consiglio dei ministri pone l'accento sulle penalità previste in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi. La lente della Corte dei Conti sull'uso dei fondi pubblici
Siglato dalla presidente Succurro e dal comandante provinciale Dell’Anna, l’accordo ha come obiettivo la prevenzione e il contrasto di irregolarità e reati nell'utilizzo delle risorse destinate al territorio dal Piano nazionale di ripresa e resilienza
VIDEO | Grazie ai fondi Pnrr con il progetto Tech4You le università calabresi lavoreranno per la conservazione e la valorizzazione del grande patrimonio culturale del complesso archeologico locrideo
VIDEO | Un progetto da 22 milioni di euro complessivi per riqualificare i centri storici. Per i cittadini però la priorità resta la riapertura della strada d'accesso al paese, chiusa da due anni dopo un crollo
Secondo la sottosegretaria all'Interno nuove fonti di finanziamento permetteranno di «sottrarre gli investimenti alle rigide regole di rendicontazione» del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Per la regione previsto un definanziamento di 905 milioni di euro. La deputata del Movimento 5 stelle sul piede di guerra: «Se davvero tutti i progetti saranno recuperati, non avranno problemi a rispondere tempestivamente»
La rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza fa perdere alla Calabria un miliardo di euro. La Cittadella adesso è di fronte a un duplice problema: non solo valutare quelli che sono gli investimenti realmente strategici, ma anche affiancare i Comuni per garantire che i progetti finanziati con altri fondi vengano realizzati in tempi accettabili (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO | Le risorse saranno finalizzate al miglioramento della logistica all'interno della struttura e al raggiungimento degli obiettivi dai piani di transizione ecologica e digitale
Tantissimi i commenti dal mondo della politica in merito alla rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza che prevede il taglio di quasi un miliardo
La rimodulazione dei fondi europei ha determinato un taglio di quasi il 50% delle risorse. Situazione che mette in grande difficoltà gli enti locali e imbarazza il governatore Occhiuto e la presidente Succurro che condividono con il Governo la stessa matrice politica
Sud devastato dalla rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza proposto da Fitto, la nostra regione perde il 46% delle risorse: un terzo dei tagli, 333 milioni, nella provincia di Reggio Calabria
Anche gli ospedali di comunità passano dai 400 previsti a 304. Il presidente della Regione adesso dovrà reperire nuove risorse o effettuare scelte dolorose
Per la parlamentare pentastellata: «Le amministrazioni comunali, con molto opere già in corso, non possono rimetterci ma dovrebbero essere coadiuvate da un Governo che invece spara a zero sulle capacità dei Comuni»
Il Governo è riuscito a sbloccare la terza tranche dei fondi, spostando al 2026 l’obiettivo di creare i 7500 posti letto per gli studenti fuorisede che dovevano essere pronti a fine 2022
VIDEO | La tratta che arriva fino a Reggio Calabria è misteriosamente sparita da tutte le previsioni di spesa, Pnrr compreso: se ne parlerà oggi alle 14.30 nel programma di LaC Tv condotto da Pasquale Motta
Il presidente dalla Regione a margine di un incontro alla Cittadella ha parlato di milioni di fondi che rischiano di andare persi: «Non possiamo permetterlo»
Ha raccolto il testimone dall’uscente Fabio Scavo. L'obiettio è quello di «rafforzare, in una stagione assai complessa, gli strumenti della comunicazione pubblica ed istituzionale con un più ravvicinato rapporto con tutti gli enti territoriali»
Nonostante la carenza idrica sia un problema fortemente avvertito, la Regione manca tutti gli appuntamenti importanti: caso unico nel Mezzogiorno ha perso 104 milioni del React Eu e non ha presentato alcun progetto finanziabile con il Pnrr (ASCOLTA L'AUDIO)
L'opera costerà oltre due miliardi di euro del Pnrr e permetterà di creare duemila posti di lavoro. La gara è stata vinta da Webuild, che si occuperà anche del Lotto 3 della nuova linea ferroviaria Palermo-Catania
VIDEO | Il documento prevede la possibilità di accedere alle banche dati della Cittadella e ottenere ogni informazione utile sui progetti. Lo scopo è mettere al riparo le risorse pubbliche dalla criminalità organizzata