Il presidente della Regione ha tirato le somme del week end appena concluso, sottolineando anche un incremento del 70% del traffico aereo rispetto al 2024 con ottime performance da parte di tutti e tre gli scali
Preservare la memoria storica delle tradizioni pasquali mediante la trasmissione orale da parte di chi le ha vissute non è solo un dovere morale per scongiurare la totale scomparsa di esse, ma anche un atto di gratitudine verso gli anziani che sono il fondamento delle nostre comunità
Nella novella dell’esponente del Verismo, e ancor più nel melodramma del compositore e maestro d’orchestra, la Pasqua è centrale nello sviluppo della vicenda
Il Pontefice augura “Buona Pasqua” con voce flebile. L’omelia richiama alla gioia e alla speranza. Un pensiero anche sulle guerre nel mondo: «Non venga mai meno il principio di umanità»
Il vicepresidente della Conferenza episcopale italiana esorta tutti a superare le disuguaglianze e osare di più: «È l’ora della corresponsabilità, i cristiani non devono mai accontentarsi»
La struttura diocesana resta accanto ai fragili nei giorni di festa. Coinvolti giovani volontari e diverse parrocchie: saranno in attività pure il 25 aprile e il 2 giugno
L’industria svizzera del cioccolato punta sull’extra-lusso tra dolci pasquali griffati Chanel e prezzi folli per chi può permetterseli. E la sobrietà, questa sconosciuta.
La prima luna della stagione della rinascita determina il giorno della Resurrezione di Gesù. Quest'anno, domani, sarà festa anche per la comunità Ortodossa che segue il calendario Giuliano e non quello Gregoriano
Il presidente della Pontificia Accademia di Teologia e rettore della basilica di Santa Maria in Montesanto ha commentato: «Prendersi cura dei poveri significa chiamarli per nome, come faceva Gesù»
VIDEO | Ad accogliere studenti e lavoratori nelle stazioni e negli aeroporti della regione anche gli attivisti di +Europa, impegnati a promuovere il voto ai referendum anche fuori dal proprio comune di residenza
Per anni medici, scienziati ed esperti si sono interrogati sull'origine dei fenomeni legati alla donna venuta a mancare il primo novembre del 2009, proclamata Serva di Dio nel 2019
La bassa pressione sta abbandonando il sud Italia. Domenica e parte della giornata di lunedì saranno caratterizzati da tempo stabile. Su Sila, Pollino, Serre e Aspromonte in serata potrebbe verificarsi qualche acquazzone
Nel 1964, un ateo raccontò Cristo come nessuno prima, tra sacralità e dolore in un’Italia che non lo capì. L’Osservatore Romano lo ha definito «il più bel film mai realizzato su Cristo»
Nelle processioni del venerdì e del sabato santo si rinnova lo stretto rapporto della cittadina del Tirreno catanzarese con una pratica che affonda radici nei secoli
Bergoglio si prepara alle celebrazioni con diverse limitazioni fisiche: deleghe ad altri cardinali per la Messa in Coena Domini e il rito della Passione. Tra incertezze e sorprese (come la visita a Regina Coeli), il programma prende forma
Questi giorni raccontano un Sud che non dimentica, che soffre, che spera. Due terre diverse, unite dalla “Madonna dell’Addolorata”, verso la luce della Pasqua
VIDEO | L’intero paese coinvolto nell’appuntamento candidato a diventare patrimonio immateriale dell’Unesco. La sindaca Russo: «Evento identitario, occasione per far conoscere la porta del Parco del Pollino»
Il report di Federconsumatori che ha fatto una ricognizione delle offerte di viaggio si è concentrata sulle offerte Italo e Trenitalia e sulle compagnie aeree che garantiscono i collegamenti verso la regione per la data del 19 aprile
Sul territorio regionale sono 2500 le imprese attive, che rappresentano il 77,2% del comparto e lottano contro il rincaro delle materie prime, energia e gas fondamentali per la produzione. Confartigianato: «La pasticceria artigianale è un patrimonio da difendere»
Si registra già un +8 per cento rispetto allo scorso anno. Vincenzo Abbruzzese (Coldiretti): «L’enoturismo registra un netto incremento delle presenze, in crescita anche birraturismo, oleoturismo e turismo caseario»
Viaggio nella Settimana Santa calabrese, dove sacro e profano si intrecciano in un patrimonio culturale unico, capace di emozionare e unire intere comunità
Il sacerdote calabrese, da sempre impegnato contro la criminalità, racconta il suo ultimo viaggio tra scuole in palafitta e villaggi: «Vivono nella gioia dell’essenziale, mentre noi in Occidente perdiamo umanità»