Oggi l'insediamento dei commissari dopo lo scioglimento disposto dal Governo: «Lavoreremo con impegno». L'ex sindaco: «Noi per la legalità, ho toccato interessi pesanti». E i cittadini negano: «La 'ndrangheta? Qui non c'è»
L’attuale direttore dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani ha incontrato gli alunni di sei scuole nell’ambito del progetto Trame Off della Fondazione Trame. Con loro ha parlato dell'importanza della cultura contro le mafie
È composta da Francesco Campolo, vice prefetto, da Lucia Scopelliti, funzionario amministrativo, e da Pasqualina Dito, funzionario economico-finanziario
Il gruppo Pubbliemme ha deciso di fare una scelta di campo e veicolare platealmente un concetto che forse, ad alcuni, e per diversi motivi non è piaciuto
Accusato di concorso esterno associazione mafiosa, Vincenzo Alcaro è stato affidato in prova ai servizi sociali grazie alla buona condotta tenuta durante la detenzione
Uomo di spicco della ‘ndrangheta, collante tra le cosche della Locride e quelle della dorsale appenninica, finisce al 41 bis. Il ministro Orlando ha infatti accolto la richiesta della Dda di Reggio Calabria
Contro il primo cittadino confezionato ordigno esplosivo. Il presidente della commissione contro la ‘ndrangheta: «Mantenere accesi i riflettori sugli amministratori calabresi minacciati»
Bilancio positivo per le operazioni in corso nella Piana di Gioia Tauro e nella Locride: «Quanti hanno perseguito direttamente o indirettamente gli interessi illeciti delle cosche si sono trovati di fronte uno Stato forte e coeso»
I Vertinelli, originari di Cutro e residenti a Montecchio Emilia, sono imputati nell'ambito del processo Aemilia. Per la Dda operavano a disposizione delle cosche per reimpiego di denaro di illecita provenienza
Il pentito in aula a Reggio Calabria: «Per molto tempo non sono stato uomo d'onore. Ero più libero di muovermi». E delinea la figura di Mariano Agate come tramite fra la mafia siciliana e quella calabrese
Nuovi dettagli sull’inchiesta e sul filone che induce i carabinieri e la Dda di Catanzaro ad indagare su presunte talpe negli apparati investigativi vibonesi
Regge l’impianto accusatorio dell’inchiesta “Martingala”. Custodia cautelare in carcere anche per l'imprenditore reggino Antonino Mordà e per Giuseppe Nirta
Le accuse sono associazione finalizzata al traffico di cocaina. Smantellati due gruppi criminali. Uno si avvaleva della collaborazione delle cosche reggine Filippone e Gallico
Il ruolo dei Pititto, dei Mesiano, dei Corigliano e dei Tavella sullo scena criminale di Mileto. Nuovi dettagli sull'inchiesta che ha fatto luce sui delitti compiuti nel 2013 nella cittadina vibonese
Labate è accusato di aver tentato di uccidere sei persone fra cui donne e bambini. Emblema della piccolezza della 'ndrangheta, quando vengono tolte armi e violenza
Sigilli a società e immobili dell’imprenditore Roberto Morgante di Villa San Giovanni. Secondo gli inquirenti, anche in passato, agì come “collettore di risorse economiche” favorendo la cosca capeggiata da Giuseppe Pensabene
I fatti risalgono al 27 febbraio, quando veniva data alle fiamme l'abitazione di fortuna in cui aveva trovato riparo una donna rumena di 46 anni che ospitava quel giorno altri connazionali
Così il procuratore capo di Catanzaro a margine della conferenza stampa dell'operazione che ha portato all’arresto di cinque persone per due omicidi avvenuti a Mileto nel 2013
L'uomo ha scontato vent'anni di reclusione per l'omicidio del bambino americano ucciso nel 1994. Arrestato e processato insieme a Michele Iannello, si è sempre dichiarato innocente