Il Tribunale di Sorveglianza di Roma dovrà ora riesaminare il caso, valutando nuovamente se mantenere il 53enne in regime di carcere duro o adottare misure meno restrittive
Il capoclan di Limbadi condannato anche per traffico di stupefacenti. Gli incontri tra il suo braccio destro e l’uomo di Orazio De Stefano. Gli accorgimenti di Gallone per evitare i controlli: «State attenti, fate con due macchine, si rischiano 20-30 anni di galera»
I rapporti tra il sindaco e Daniel Barillà cambiano quando si profila il rischio della «sconfitta elettorale». La richiesta di aiuto del primo cittadino: «Mi devi dare una grande mano». Il consiglio: «Cenette e aperitivi sono inutili, meglio puntare su incontri singoli»
Il Riesame di Catanzaro ha rigettato i ricorsi presentati dalle difese dei due indagati eccellenti dell'operazione. Stesso provvedimento di conferma della misura cautelare anche per Marco Foggetti e Umberto Conforti
Il corso è stato organizzato dal sindacato in collaborazione con e l’Associazione Noi rappresentata dalla giornalista Federica Angeli: «La ‘ndrangheta oggi è la mafia più potente al mondo e quindi venire qui, parlare di loro, fare nomi e cognomi è un buon trampolino di lancio»
Il libro di Giuseppe Lavorato punta i fari sulla gestione dell’inchiesta sul delitto: «Si decise di cancellare la matrice politico-mafiosa. Carte scomparse per negare la verità». Il contesto storico, la liberazione dei boss e l’attacco dei clan «galvanizzati» ai comunisti: quattro delitti senza colpevoli. Una nuova chiave di lettura a 44 anni dai fatti
Nel mirino della Procura reggina è finita in particolare la gestione della sezione 88 di Sambatello: nelle carte dell'inchiesta il «progetto criminoso», i complici e i brogli commessi
Il genero del capobastone nel quartiere di Sambatello per il gip è «un politico fortemente “corteggiato” da più parti perché capace di movimentare molti voti in tutta la provincia». Il suo ruolo alle regionali e alle amministrative e il legame con i due eletti di Fdi e Pd nei confronti dei quali il gip ha respinto la richiesta d'arresto
Il presunto "reggente" del clan degli italiani, che per un periodo ha collaborato con la giustizia, e l'attuale pentito di 'ndrangheta saranno esaminati dalle difese di Francesco Casella, Antonio Marotta e Andrea Greco
Secondo i carabinieri i due politici avrebbero accettato sostegno elettorale da esponenti della cosca Araniti in cambio di assunzioni e incarichi. Ecco gli episodi citati nell’ordinanza
Verrà utilizzato per finalità sociali. Il sindaco Biasi: «Sapere che il Comune può contare su un appartamento in più significa ampliare la gamma degli aiuti»
VIDEO | Per l’esponente di Fratelli d’Italia e per il dem Sera la Dda aveva chiesto l’arresto, negato dal gip. Nel mirino degli inquirenti irregolarità nei seggi nell’area nord della città per le Regionali del 2020 e 2021 e le Comunali del 2020. In carcere il “Duca” Domenico Araniti
Il gruppo terzo in Europa è il principale canale di distribuzione di pacchetti turistici dalla Germania. Il suo fallimento ha colto di sorpresa gli operatori della Costa degli dei. Il presidente degli albergatori di Tropea: «Sconcerta il silenzio di Regione e Governo»
Antonio Vacatello è stato condannato a 30 anni. Nelle motivazioni della sentenza Rinascita Scott il racconto della tentata estorsione: «L’ho attaccato alla sedia e l’abbiamo scassato». Nei guai anche Rocco Ursino, l'uomo vessato dalla ’ndrina: i giudici non gli credono e gli atti tornano in Procura per falsa testimonianza
Ancora senza mandanti l'assassinio del cugino del pentito Andrea Mantella, condannato a 14 anni per l'omicidio. Il tentativo (fallito) di salvare la vita della vittima con un trasferimento in Germania e la confessione del collaboratore di giustizia Arena: «Mi avevano proposto di ammazzarlo ma ho rifiutato». Le due versioni sull’occultamento del corpo nelle motivazioni della sentenza
Sono 16 le persone prosciolte al termine dell’udienza preliminare: tra queste anche l’ex dirigente dell’Aterp Minicò, inizialmente accusata di concorso esterno in associazione mafiosa. Era sottoposta a misura cautelare dallo scorso febbraio
La vicenda di una strada del 300 avanti Cristo sfregiata dal braccio destro del boss Mancuso raccontata nelle motivazioni della sentenza Rinascita Scott. Giovanni Giamborino avrebbe tentato (con successo) di far cancellare il vincolo archeologico grazie ai suoi rapporti massonici
L’ultima novità di “Recovery” è rappresentata dalle dichiarazioni spontanee di uno degli indagati eccellenti della maxi-inchiesta antidroga, si tratta infatti di una dissociazione in piena regola
I giudici della seconda sezione penale hanno confermato l'impianto accusatorio della Dda di Catanzaro nell'ambito dell'inchiesta contro la cosca mafiosa Farao-Marincola, attiva in provincia di Crotone. Annullate con e senza rinvio alcune posizioni, ecco quali
Tramite condotte corruttive con funzionari della pubblica amministrazione e turbative d’asta, sarebbe riuscito ad accaparrarsi, per oltre un ventennio, l’appalto pubblico dei servizi di pulizie e sanificazione nelle strutture sanitarie reggine
Il Tribunale di Vibo Valentia definisce quello tra Nesci e Giamborino «un accordo perverso». Le (numerose) conversazioni dell’uomo dei Mancuso: «Mi ha chiesto la mazzetta e gliela devo dare»
Secondo la Procura il locale avrebbe dato ospitalità a ricercati, proventi venivano trasferiti in Italia entrando nel circuito economico legale. Gli imputati sono accusati di appartenenza a un'organizzazione criminale e di riciclaggio di denaro
L’affare degli idrocarburi sotto le direttive di “Zio Luigi”. Le rassicurazioni a Ciccio Tabacco («Non vengo a imbrogliare in casa Mbrogghja») e i milanesi che volevano entrare nel business: «Mi metto anche io nella società, uno dei nostri ci deve essere sempre». Ecco le motivazioni della sentenza
Le acquisizioni negli atti dell’inchiesta Royale della Dda meneghina. Il ruolo di Agostino Cappellaccio, presunto terminale economico della cosca, le «ottime» prospettive di guadagno e il freno del lockdown. Per i pentiti il giovane rampollo della cosca di Gioia Tauro è «un habitué della vita notturna» nel capoluogo lombardo