VIDEO | L'operazione condotta dai carabinieri del Ros. Acquaro, Gerocarne, Soriano e Dasà i comuni interessati. In corso perquisizioni e sequestri di beni
Il collaboratore di giustizia, che nel dicembre del 2014 fece ritrovare il corpo di Luca Bruni, ha risposto alle domande della Dda di Catanzaro e delle difese nel corso dell'ultima udienza di "Reset". L'ex esponente della 'ndrangheta cosentina ha riferito sulla tornata elettorale (anno 2014) e sul "comparaggio" con il boss attualmente al 41bis
VIDEO | La parlamentare di Fratelli d’Italia: «Inerzia totale dell'amministrazione. Dalla rete fognaria al Santuario di Polsi, non posso non credere che nessuno qui non si sia accorto di nulla»
Il patrimonio di Rocco Delfino era stato sequestrato a febbraio 2022 in seguito a indagini da cui erano emersi i rapporti dell'uomo, operante nel settore della raccolta e gestione di rifiuti ferrosi e metallici, con le consorterie mafiose del territorio
L'assassinio, avvenuto la sera di Natale del 2018, fu un atto di vendetta contro il fratello della vittima, collaboratore di giustizia. Gli avvocati difensori hanno dichiarato di voler fare appello sostenendo l'innocenza del loro assistito
VIDEO | Nel processo alla cosca Anello-Fruci 48 condanne e 25 assoluzioni. Il ruolo di Facciolo e Caridà: cerniera tra il clan e ditte del settore turistico e immobiliare. Tre anni (ma ne erano stati chiesti 21) per un ex assessore di Polia, 2 anni e 9 mesi per un ex consigliere comunale di Cenadi, assolto l'ex consigliere di Vibo Tedesco. Le pene più pesanti ai vertici della 'ndrina
Il collaboratore di giustizia, che di recente ha intrapreso un percorso spirituale, ha deciso di “saltare il fosso” nel 2018 recandosi dal luogotenente dei carabinieri Francesco Parisi. Oggi in aula ha raccontato le dinamiche delle cosche degli italiani e degli “zingari”
È quanto si legge nella Relazione Dia presentata al Parlamento relativa all'attività svolta nei primi sei mesi del 2023. Record di Comuni calabresi sciolti per mafia
La Corte ha accolto la tesi dei difensori: caso Macchione e Palermo archiviato nel 2016 e riaperto senza autorizzazione del gip nel 2018. Cadono le contestazioni di appartenere alla cosca Bagalà fino a novembre 2016
La richiesta in prima battuta era giunta dall'avvocato difensore del neo collaboratore di giustizia. Oggi in udienza la procura generale di Catanzaro ha prodotto un atto nel quale sono riportate pochissime frasi in senso autoaccusatorio. La sentenza d'appello è prevista tra un mese
I verbali di Nino Cuzzola nelle motivazioni della sentenza per il delitto Mormile: «I “poliponi” prosperano e il basso popolo ne fa le spese». Il caso delle due persone legate al clan Papalia «sparite» dal processo. L’incontro chiesto da Momo Piromalli per chiarire i rapporti con gli apparati deviati dello Stato: «Saltò perché per i clan della Locride era troppo pericoloso spiegare quel legame»
Le motivazioni della sentenza del processo per l’omicidio dell’educatore carcerario inseriscono il delitto nel contesto dei rapporti tra le cosche e gli apparati dello Stato. Le dichiarazioni del pentito Foschini: «Avevano paura che quegli accordi venissero svelati. Vennero a Corsico dalla Calabria per dare l'ok al delitto»
I giudici del tribunale della Libertà confermano la maggior parte delle misure cautelari ai principali indagati. Rimangono in carcere i presunti capi dell'associazione a delinquere dedita al traffico di stupefacenti e i sospetti referenti dei "sottogruppi"
Martedì prossimo si terrà l'udienza preliminare per il delitto del 23enne, scomparso dopo essere stato invitato a un confronto con gli esponenti della criminalità organizzata cosentina
Salvatore Ascone è accusato dell’omicidio dell’imprenditrice Maria Chindamo. La testimonianza del capitano Bui: «È il linguaggio di una persone appartenente alla criminalità che che giudica un altro appartenente alla criminalità organizzata»
La Corte di Cassazione si è espressa sull’omicidio di Cataldo Aloisio, membro della cosca Farao-Marincola giustiziato nel 2008 in Lombardia. Prezioso il contributo del cognato, il pentito Francesco Farao: «Cercai di oppormi all’agguato ma Marincola disse “ce la vediamo noi”»
Ferma decisione della Camera Penale di Vibo che, dopo la ricusazione del giudice Tiziana Macrì, attraverso un nuovo Collegio si ritrova con il dibattimento trasferito nell’aula bunker dell’area industriale lametina: «Comunità sempre più spogliata di servizi essenziali»
La sentenza del maxiprocesso ricostruisce il ruolo di Vincenzo Spasari come uomo di fiducia del clan e anche quale gestore occulto di un centro per migranti nel Vibonese. Il commento di Giovanni Giamborino sul velivolo usato per il matrimonio: «Gliel'ha regalato lui...»
VIDEO-INTERVISTE | Le nuove frontiere della criminalità organizzata nel rapporto curato dalla Fondazione Magna Grecia presentato oggi alla Camera. Il procuratore di Napoli: «Servono ingegneri informatici». Presenti all'incontro anche Foti, Nicaso e Colosimo
VIDEO | È il quadro che emerge dal rapporto Le mafie nel cyberspace, realizzato dalla fondazione Magna Grecia e presentato oggi alla Camera. Oltre al presidente Foti presenti anche Gratteri, Nicaso e Colosimo
Davanti alla Corte d’Assise la Dda di Catanzaro tratteggia la figura di Salvatore Ascone, accusato dell’omicidio dell'imprenditrice a Limbadi. Le intercettazioni agli atti: «Dove è scomparsa quella femmina ha recintato tutto». L’estorsione da 10mila euro per la compravendita di un fondo
Il pentito Chindemi racconta il tentato omicidio dello “Sceriffo” Antonio Princi che, per volontà del clan Araniti, aveva preso il posto di Giuseppe Greco. Due mesi dopo va in scena la ritorsione (fallita) a colpi di fucile
Le dichiarazione dell'ex manager Aiello diventato collaboratore di giustizia: «Mi hanno ordinato di mantenere le cose come prima. Se i conti non tornavano facevo finta di niente»
Il delitto, avvenuto nel 1990 nel Milanese, si potrebbe collocare in un «intreccio di poteri e di precari equilibri tra forze, solo apparentemente antitetiche»