La mazzetta al Club Med di Pizzo, la benzina per l’avvocato, l’ingerenza di Pantaleone Mancuso e l’appoggio elettorale a Stillitani «senza esporsi troppo». Ecco cosa ha detto in aula il collaboratore Antonio Accorinti
L’acquisto di una motonave da 300mila euro e le società nate per entrare nel business. Anche la gestione dei villaggi nel mirino del clan: «Collaboravo con due grossi tour operator di Slovenia e Polonia e gestivo la clientela della Tui per la quale lavorava Vincenzo Calafati»
I membri della famiglia del capo ultrà dell’Inter Beretta sono sotto sorveglianza: la Prefettura di Milano li considera «obiettivi sensibili». Il prof Nicaso: «Difficile valutare i tempi ma la cosca non può far passare il delitto senza conseguenze»
Domani si ritorna in aula a Lamezia Terme per completare il controesame del collaboratore di giustizia Luca Pellicori e per sentire le dichiarazioni di Nicola Femia, Angelo Colosso e Roberto Violetta Calabrese
Il pentito ha illustrato le dinamiche dei gruppi criminali nel Vibonese: «Le estorsioni non come richieste di denaro ma per ricercare il consenso sociale». Gli scontri con il gruppo di Francesco Mancuso e i legami con il locale di ‘ndrangheta di Zungri
La vicenda giudiziaria del sicario cosentino si sviluppa in seguito alla condanna per due distinti episodi di omicidio: uno avvenuto nel novembre 1999 e l’altro nel maggio 2000. Dovrà scontare 30 anni di carcere
I legami stretti con esponenti delle consorterie di Mileto, Zungri, Cessaniti e Vibo Valentia nel racconto dell’ex reggente della storica cosca reggina
Il collaboratore di giustizia nel corso del processo Maestrale racconta anche gli affari legati alla droga: la cocaina da Africo sino a Mileto, Sant’Onofrio, Briatico e Tropea. Il pm mostra in aula poi le foto di un ex sindaco del Vibonese e di un attuale primo cittadino ma il collaboratore non li riconosce
Il collaboratore di giustizia di Lamezia Terme ha ricostruito in aula i conflitti tra i Cristello e gli Stagno sino all’omicidio del boss di Mileto ordinato dal cognato
L’ex esponente del clan Iannazzo di Sambiase ha riferito dinanzi al Tribunale di Vibo Valentia in ordine alle conoscenze con alcuni esponenti del Vibonese
Deposizione del collaboratore di giustizia di Catanzaro, già organico alla cosca dei Gaglianesi. I viaggi nel capoluogo di regione per ripulire le auto sporche di sangue dopo gli agguati e gli inganni per eliminare i rivali
La deposizione del collaboratore di giustizia che in aula bunker ha tirato in ballo diversi personaggi all’ombra dei clan Mancuso, Lo Bianco, Fiarè e Galati
La deposizione del collaboratore di giustizia si è incentrata sul controllo dei villaggi turistici, il trasporto alle Eolie e gli incendi per ottenere lavori nella costruzione degli immobili
Il giovane rampollo dell’omonima famiglia calabrese ammazzato alla periferia di Milano aveva scontato una pena a nove anni di reclusione per associazione mafiosa
Tita Buccafusca – consorte del boss di Nicotera Marina e morta ingerendo acido muriatico – avrebbe ricevuto una busta con seicentomila euro dalla moglie del capobastone di Tropea. I legami del clan Mancuso con le altre cosche, i Mesiano di Mileto e l’omicidio di Maria Chindamo
Le dichiarazioni del collaboratore Giuseppe Comito alla Dda di Catanzaro. La faida con i Mancuso: «Se non ci avessero fermato non sarebbe rimasto più nessuno». La strategia di Colace: atti intimidatori per portare gli imprenditori dalla parte di Luni Scarpuni
In un agguato mafioso fu ucciso, nell’indifferenza generale, un politico di rilievo nazionale. Il deputato democristiano fu freddato davanti alla sua villa a Bocale, in una notte di fine estate di 25 anni fa
Dopo l’assoluzione Domenico Fraone si rivolge al Tribunale di Lamezia e chiede alla Procura di indagare sul collaboratore di giustizia: «Ha detto che avrei pagato il clan Anello per fare campagna elettorale in collegi diversi da quello in cui mi ero candidato»
Lo storico della criminalità organizzata Antonio Nicaso: «Le mafie investono in tecnologia e cercano strade diverse per eludere le indagini». I criptofonini hanno nuovi canali: «Nati per tutelare la riservatezza delle stelle dell'Nba, sono stati venduti ai narcos dei cartelli sudamericani»
Gli accertamenti portati avanti dalla Dia hanno confermato l’esistenza di radicati rapporti e cointeressenze finanziarie (anche estere) con esponenti di una famiglia ‘ndranghetista interessata a investimenti nei territori limitrofi al Lago di Garda
I vertici europei del popolare social network hanno imbastito con il magistrato calabrese e il professore Antonio Nicaso, coautore del libro Il Grifone, una sinergia per scovare e bloccare minacce, pizzini e faide sul web