I vertici europei del popolare social network hanno imbastito con il magistrato calabrese e il professore Antonio Nicaso, coautore del libro Il Grifone, una sinergia per scovare e bloccare minacce, pizzini e faide sul web
Il procuratore di Napoli smonta il problema dei costi delle intercettazioni e della cosiddetta paura della firma che avrebbe portato all’abolizione dell’abuso d’ufficio. La richiesta al ministro Nordio: «Dica se ci farà usare i trojan per combattere la corruzione e i reati che toccano mafia e politica»
Per il procuratore di Napoli l’abolizione dell’abuso d’ufficio non aiuta la giustizia e le persone oneste. Con la separazione delle carriere «il pm non ragionerà più da giudice ma da poliziotto». Tutte le falle del sistema penitenziario
L'attuale procuratore di Napoli ricorda il magistrato scomparso nei giorni scorsi: «Ascoltato dalla politica e temutissimo dai gruppi di potere dominanti»
Il procuratore di Napoli al Premio Caccuri: «Abbiamo bisogno di sentirci sempre più tutti italiani, con gli stessi diritti e le stesse opportunità. Prima di approvare la legge uno Stato finora molto distratto avrebbe dovuto dare al Sud le stesse infrastrutture che ha il Nord»
Grande fermento nel Distretto giudiziario di Catanzaro per conoscere le imminenti decisioni della quinta commissione di Palazzo Bachelet. In gioco il futuro degli uffici direttivi di Catanzaro, Crotone, Paola e Cosenza
Il carabiniere calabrese condannato a 4 mesi per aver spaventato due ragazze e il pm che chiede il processo per l’ex della sua compagna: ecco alcuni dei casi che saranno depenalizzati dopo il Sì alla riforma
VIDEO | Il procuratore di Napoli ha presentato il suo ultimo libro all'ombra del castello aragonese, presenti anche Bombardieri e il collega di Catania Ardita. «Per contrastare la criminalità organizzata oggi serve investire in informatica»
VIDEO-INTERVISTE | Le nuove frontiere della criminalità organizzata nel rapporto curato dalla Fondazione Magna Grecia presentato oggi alla Camera. Il procuratore di Napoli: «Servono ingegneri informatici». Presenti all'incontro anche Foti, Nicaso e Colosimo
VIDEO | È il quadro che emerge dal rapporto Le mafie nel cyberspace, realizzato dalla fondazione Magna Grecia e presentato oggi alla Camera. Oltre al presidente Foti presenti anche Gratteri, Nicaso e Colosimo
Il magistrato calabrese ora alla guida della Procura di Napoli ricorda il ruolo della scuola e della famiglia nella sua formazione: «Onestà e generosità erano le due parole più usate a casa mia». Al raduno anche don Mimmo Battaglia: «Non abbiate paura di abitare la strada»
Il procuratore di Napoli ha descritto le radici storiche del primato delle cosche calabresi: «Il salto di qualità avvenne nel 1969, quando si decise che un boss poteva entrare nella massoneria deviata»
Il procuratore di Napoli si racconta: «Non mi impressionano né i criminali né i potenti». E ai liceali dice: «Studiate, non fate come i politici. In Parlamento c’è gente che non ha mai letto un libro»
Due anni e dieci mesi di reclusione: è la pena inflitta a Salvo Gregorio Mirarchi, di Montepaone. All'epoca in cui scrisse la missiva era detenuto dopo essere stato arrestato assieme ad altre 20 persone accusate di associazione per delinquere finalizzata al traffico di droga
Il magistrato calabrese ha visitato PizzAut, il laboratorio di inclusione sociale di Cassina de’ Pecchi (Milano) gestito da ragazzi con autismo. Lo chef Nico Acampora: «È un supereroe»
«Operano digitalmente in modo strutturato, strategico e coordinato». Nel Palazzo di Vetro a New York l'appuntamento a cui hanno preso parte tra gli altri il presidente Nino Foti, il procuratore Nicola Gratteri e il giornalista Antonio Nicaso
All’incontro, insieme alla fondazione Magna Grecia, era presente anche lo studioso calabrese Antonio Nicaso. Il procuratore di Napoli: «Gli Stati si devono velocemente attrezzare. L’Italia è rimasta indietro»
Due boss di grosso calibro. Due pentimenti paragonati a quello di Buscetta. Il capo clan di Cutro è stato rispedito al mittente dalla Dda di Catanzaro: «Non è credibile». Su Schiavone ipotesi discordanti. Ma il magistrato di Gerace aspetta che oltre al fumo «ci sia anche l’arrosto»
Il ministro della Giustizia spiega la decisione sulle verifiche psicologiche ai magistrati: «Provvedimento preso a causa di atteggiamenti eccentrici di qualche toga»
Secondo i giornalisti del canale all news, le dichiarazioni del procuratore calabrese sarebbero state «nascoste». Il sindacato Usigrai: «Siamo alla disinformazione, fermare questa deriva». Avs annuncia interrogazione in Vigilanza
Il procuratore di Napoli a margine di una conferenza stampa: «Chi è sotto effetto di sostanze non solo può fare ragionamenti alterati ma è anche ricattabile»
Il procuratore critica l’iniziativa della Federico II, che ha invitato il rapper a parlare con gli studenti. Il rettore dell’ateneo: «Il cantante forse non è un modello ma può essere un nostro alleato». E invita il magistrato a partecipare all’incontro