Dopo il bel tempo che ha contrassegnato le festività pasquali una perturbazione atlantica porterà un peggioramento sulla nostra regione. Da venerdì atteso un miglioramento
Tempo variabile su tutta la regione con piovaschi sparsi anche se comunque le precipitazioni non saranno degne di nota, tranne per il fatto che continueranno a sporcare le auto
Lunedì e martedì saranno giornate prettamente nuvolose o coperte su tutta la regione con qualche debole e sporadico piovasco. A metà settimana previsto un nuovo possibile peggioramento delle condizioni meteo
Umidità e valori oltre la media del periodo. I cieli tenderanno a rimanere coperti e uggiosi. Nebbia su gran parte delle aree interne e con la possibilità di formazione della lupa di mare lungo le coste Joniche
Il tutto interesserà la regione a partire dalle prossime ore fino alla mattinata/primo pomeriggio di domani per poi evolversi in un generale e apparente miglioramento
Dopo un weekend caratterizzato dal tempo uggioso e dal clima mite un vortice di bassa pressione si posizionerà sulle regioni meridionali causando nei prossimi giorni piogge intense
Una perturbazione di origine atlantica scivolerà sul Mediterraneo apportando piogge al centro nord e un forte richiamo di aria umida su tutto il sud Italia
Una nuova perturbazione raggiungerà la regione a partire dalla serata e durerà fino alla mattinata di giovedì. Tra venerdì e sabato torna il bel tempo. Le previsioni
Marzo è iniziato all’insegna del bel tempo. Neppure nelle aree montuose il termometro dovrebbe scendere sotto lo zero. Ma nel weekend il quadro potrebbe cambiare
L’afflusso dell’aria più fredda dai Balcani favorirà ancora qualche precipitazione nelle aree interne. Le temperature inizialmente saranno basse (anche -5°C in Sila e Aspromonte), poi risaliranno fino a sabato
Inizio settimana con tempo uggioso su tutta la regione, da mercoledì in arrivo precipitazioni in particolare lungo la fascia tirrenica e nelle aree interne, possibili anche sul versante jonico
Il calo delle temperature sarà più deciso durante la notte e nelle prime ore del mattino, con gelate intense e valori sotto lo zero nelle aree montuose della regione
Una perturbazione da Nord raggiungerà la nostra regione a partire dalla serata di oggi causando un generale calo delle temperature su gran parte del territorio
Nel fine settimana si fa strada l’ipotesi di un peggioramento che interesserà soprattutto le aree tirreniche della regione e aree interne. E torna anche la neve sui monti
Cieli poco o parzialmente nuvolosi ovunque senza rischio di precipitazioni, da mercoledì il termometro comincerà a registrare valori sopra la media del periodo
Il bollettino prevede «possibili fenomeni temporaleschi che potranno evolvere in nubifragi anche persistenti» soprattutto nel Crotonese, Catanzarese e Reggino
Una tempesta auto rigenerante ha caratterizzato la giornata di domenica, con forti accumuli soprattutto sulla fascia ionica: i dati di Arpacal. Situazione in graduale miglioramento
A partire dalla nottata l’avanzare di un vortice ciclonico porterà forti piogge e un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche su gran parte della regione