Tra gennaio e luglio 2025 circa 13mila nati in meno rispetto allo stesso periodo del 2024. La nostra tra le regioni in cui la diminuzione è più consistente, le peggiori Abruzzo e Sardegna
Guadagni alle stelle per attività in nero e traffici illegali. Boom nel commercio e nella ristorazione. In Italia l’economia sommersa e i guadagni delle attività illegali valgono 217,5 miliardi di euro
Secondo l’Istat, 5,7 milioni di italiani non riescono a sostenere le spese essenziali. Il Mezzogiorno resta l’area più colpita, con quasi 900mila famiglie in povertà assoluta e livelli di disagio economico stabili rispetto agli anni precedenti
Volumi di vendita italiani giù ad agosto: si risparmia sulla spesa alimentare, che scende su una base annua di 240 euro, mentre soffrono i mercati di auto, calzature e abbigliamento. A forte rischio il futuro dei piccoli negozi
La diminuzione è pari al 2,8%. Dato in controtendenza rispetto al resto del Paese dove l’aumento è stato in media dell’1,8%. Impieghi in crescita nel turismo e nel commercio ma la regione ha il tasso d’occupazione più basso d’Europa
La sottosegretaria all’Interno commenta il rapporto sulla situazione lavorativa in Italia diffuso ieri, che evidenzia un tasso in crescita al Meridione ma anche un divario ancora profondo con il Nord
L'Istat certifica un solco profondo tra una parte e l’altra del Paese: mentre nelle regioni settentrionali gli occupati sfiorano il 70%, al Meridione si fermano al 50% con un distacco di 20 punti percentuali. Numeri in salita per le donne
Nella regione mercato immobiliare in crescita: +1,8% nel 2024, ma resta tra i dati più bassi in Italia. Sono 20.215 i contratti stipulati, prezzi contenuti ma poca domanda nei piccoli centri, mutui in forte aumento
Istat: aumento del carrello della spesa (+3,5%) e rincari per alimentari, trasporti e turismo. Tra vacanze, scuola e generi alimentari, le famiglie sostengono costi extra fino a 716 euro
Istat conferma rincari su alimentari e beni di largo consumo: frutta +8,8%, pomodori +12,3%, caffè +23,4%. Assoutenti avverte: nel 2025 gli italiani spenderanno 6,4 miliardi in più solo per cibo e bevande
Rappresentano il 42,2% del patrimonio immobiliare regionale. Confedilizia: «In dieci anni sono aumentate del 56,7%». Degradate e inagibili, queste costruzioni contribuiscono ad accelerare la fuga dai paesi delle aree interne o periferiche della regione
Il nuovo rapporto Istat fotografa un Paese in declino demografico, tra spopolamento dei piccoli centri, famiglie sempre più ridotte e un sistema pensionistico a rischio
Aumentano i prezzi di cibo, bevande e servizi turistici. In calo solo energia, comunicazioni e alcuni servizi alla persona. Per le famiglie mini stangata da 40 euro
Lo dicono la stima preliminare maggio-luglio ed il report dell’Istat relativo allo scorso mese di maggio. Pesano le incertezze causate dallo scontro Usa-Ue sui dazi
Nel 2024 superata quota 6,3 milioni di residenti fuori dall’Italia, con un balzo di 243mila espatri in più in un solo anno. Londra prima città “italiana” all’estero, boom di cittadinanze jure sanguinis in Sud America. Rimpatri in forte calo
Calano import (-4,1%) ed export (-2,3%) italiano sia verso l’Ue sia verso i Paesi extra Ue. La flessione incide in modo ragguardevole sul volume dei beni commercializzati (-4,3%)
Sono più di due milioni e mezzo a livello nazionale, il 26,7%: una percentuale che raddoppia nel Mezzogiorno. Pesano il livello di istruzione dei genitori e la composizione delle famiglie
Dai dati Istat emerge una polarizzazione tra Nord e Sud rispetto al raggiungimento dei Goal indicati dall’Onu. La nostra tra le regioni più indietro, ma segnali incoraggianti appaiono sul fronte ambientale
Il quadro a tinte fosche emerge dal report Istat sulle migrazioni interne: continuano le partenze dal Mezzogiorno verso il Nord non compensate dagli arrivi. Lombardia la destinazione più gettonata