VIDEO | Docente di Storia contemporanea all’Unical, con i suoi studi ha contribuito alla fine degli anni ‘80 ad accendere un faro su questo luogo e sulle storie degli internati: «Chi restò dopo la caduta del regime nel ‘43, si salvò dai rastrellamenti nazisti»
Al programma condotto da Pierpaolo Cambareri diversi interventi, tra cui quello del sindaco di Tarsia, Roberto Ameruso, e del consigliere della comunità ebraica Roque Pugliese: «Questo posto rappresenta un unicum»
Laura Vergallo Levi e Paolo Guido Basso curano l’esposizione composta di 14 pannelli tra documenti e fotografie, protagonista attualmente di un percorso educativo nelle scuole di Milano
L’approfondimento giornalistico si concentrerà su una delle pagine più tristi della storia dell’umanità. Ospite di Pier Paolo Cambareri il direttore di LaC News 24 Franco Laratta in collegamento da Tarsia
Il sindaco della città Roberto Ameruso racconta la storia di un luogo tra i più evocativi nel ricordo dell’Olocausto: «Mattarella ha riconosciuto questo impegno. Memoria necessaria per difendere nel futuro i valori dell’umanità»
Al Museo internazionale della memoria nell’unico campo di concentramento presente in Calabria sei giorni di incontri e iniziative. Il 27 l’evento clou che seguiremo nel corso del format Dentro la notizia e del Tg delle 14
Il Tikkum Olam nell’ex campo di internamento a Ferramonti di Tarsia è dedicato in questa edizione all’artista Micheal Fingestein, un artista che colpì per la sua arte d’avanguardia e lasciò un ricordo concreto anche nei territori limitrofi della valle del Crati
Attivista per i diritti umani, è stata ospite dell'iniziativa "Calabria terra di pace e fratellanza" che l'ha portata anche al Museo internazionale della memoria realizzato all'interno del campo
VIDEO | In occasione del Giorno della memoria, Adriana Taubert ha ricordato l'esperienza del padre che nel campo lavorò come insegnante: «Il nonno fu mandato a Birkenau ma non sappiamo neanche se è arrivato vivo». La direttrice del museo: «Qui anche un centinaio di medici che prestarono assistenza pure agli abitanti dei paesi vicini»
Nel sito, suddiviso in 92 baracche, nessun ebreo fu vittima di morte violenta e gli internati mantennero una buona qualità di vita. Un caso raro, una grande lezione di umanità che la Calabria seppe dare al mondo
Il videoclip del brano è stato girato presso il campo di internamento di Ferramonti. Insieme al polistrumentista, anche il poliedrico percussionista Leon Pantarei
VIDEO | A Tarsia anche l'intervento del Sottosegretario all'Interno Wanda Ferro. L'impegno di Roberto Occhiuto: «Completeremo il cimitero dei naufraghi e nei migranti»
La persecuzione degli ebrei, la detenzione e la vita del padre dopo la liberazione in Calabria. L’editore di Cosenza racconta di essere stato il primo in Italia nel 1980 a dare alle stampe una pubblicazione sul campo fascista più grande d’Italia
La storia di un uomo che lega la città dello Stretto alla valle del Crati dove, durante la Seconda guerra mondiale, fu allestito il più grande campo di internamento, per ebrei e non solo, del regime fascista. Ma lì nessuno fu deportato o ucciso
Nei prossimi giorni un assegnista del dipartimento di Storia antropologica, religioni arte, spettacolo sarà in Calabria per approfondire lo studio del progetto umanitario voluto da Franco Corbelli
Il leader del Movimento Diritti Civili vorrebbe far riposare le piccole vittime nel Cimitero internazionale dei Migranti, la cui realizzazione partirà a breve
Durante la giornata il pittore arbereshe Francesco Senise donerà al Museo della Memoria una sua opera dal titolo “I papaveri di Auschwitz”. Ecco il programma