L'interlocuzione istituzionale paralizzata e nessuna risposta da Roma. La triade sindacale ritorna a farsi sentire e con una nota cerca di attirare l'attenzione sui precari calabresi: «Questo - dichiarano - è caporalato di Stato»
VIDEO| Da anni ormai manca la manutenzione mentre i greti dei corsi d'acqua sono stracolmi di detriti. E intanto la Cgil attacca Oliverio che «ha accentrato i poteri sull'azione anti dissesto senza risolvere alcun problema»
Incontro promosso da Cgil, Cisl e Uil per discutere con la delegazione parlamentare calabrese sulla legge di bilancio, ma si è presentato solo Magorno (Pd). Sul tavolo anche il sistema portuale: «No allo scorporo degli scali di Reggio e Villa»
VIDEO E INTERVISTE| È in corso al comune di San Ferdinando un vertice per l'ordine pubblico convocato da Michele Di Bari con carattere di urgenza. Intanto è in corso davanti al comune un sit in pacifico al quale stanno partecipando una cinquantina di migranti e militanti della Cgil
Secondo un’indagine condotta dall’istituto di ricerca della Cgil, la nostra regione è quella con la “povertà energetica” più alta. Ecco cosa accade nelle case di tanti pensionati
Il segretario regionale del sindacato prende le difese del capo della Protezione civile regionale sospeso e auspica l’intervento del presidente della Giunta regionale. Prima dell’arrivo del geologo del Cnr la Prociv era «terreno di scorribande politiche e clientele di ogni risma»
I segretari generali Angelo Sposato, Tonino Russo, Santo Biondo, chiedono al Governo, nella missiva, un intervento risolutivo nella legge di bilancio per tutti i 4500 lavoratori Lsu Lpu calabresi
La Cgil della Calabria e dell'Emilia Romagna «continueranno così - si legge nella nota - la loro quotidiana azione di tutela dei lavoratori e di contrasto alle mafie»
In una nota l’organizzazione sindacale stigmatizza: «quella venuta a galla è una vicenda che rientra all'interno di quello spazio opaco tra legale e illegale e che sconvolge e affonda il bisturi nella piaga del male più devastante per la Calabria: la commistione tra uomini della politica delle istituzioni della imprenditoria e della ndrangheta»
VIDEO | Si è chiuso il congresso regionale ospitato nell'aula magna dell'Università della Calabria. Eletti anche i delegati all'assemblea nazionale di Bari e gli altri organismi statutari
VIDEO| Il sindaco di Riace cattura la scena confermandosi polo di attrazione politico. Ma respinge l'ipotesi di una candidatura alle Europee: «Non ci penso proprio»
A Lamezia la celebrazione del nono congresso calabrese alla presenza del numero uno del sindacato, Michele De Palma: «Solo con grandi investimenti al Sud si può uscire dall’impasse»
L'operazione, condotta dalla Dda di Catanzaro, ruota intorno alle attività della cosca Farao-Marincola e ha portato al rinvio a giudizio di 188 persone
La richiesta inoltrata al sindaco e all’amministrazione comunale: «Il sindaco di Riace uomo simbolo di percorsi solidali di accoglienza e integrazione»
La nomina a Lamezia Terme dopo due intensi giorni di congresso che disegnano un nuovo percorso per il sindacato confederale. Il neoeletto: «Non abbiamo paura del cambiamento»
Dal famoso attore alla Cgil, passando per esponenti della politica e del consociativismo. Tutti si schierano con il sindaco di Riace in esilio lontano dal suo paese
Lo scopo del nuovo punto di assistenza è quello di sostenere una politica di accoglienza e di integrazione per supportare e favorire la convivenza pacifica e civile tra diverse culture
VIDEO | Si va verso la costituzione dell'area vasta - composta dal capoluogo pitagorico, Catanzaro e Vibo Valentia – che si concretizzerà il 16 ottobre
La siglia sindacale invita le istituzioni ad intervenire nella vicenda che ha visto l'attivista essere licenziato dopo aver denunciato la presenza del materiale radioattivo nel deposito ferroviario di Reggio Calabria
VIDEO | Si è svolto un incontro all'interno della clinica crotonese diretta dal medico-imprenditore Massimo Marrelli, anche in vista del tavolo convocato per giovedì dal prefetto Cosima Di Stani. Esclusi per ora i licenziamenti: c'è “solo” il fermo dei servizi della struttura sanitaria. Incassato il sostegno di Confindustria e dei sindacati