Il sindaco ha emesso un’ordinanza a seguito della comunicazione pervenuta dall’Arpacal che ha rilevato la non conformità del paramento Enterococchi intestinali in alcuni punti della costa
Rilevati esiti sfavorevoli per i parametri "escherichia coli" su tre campioni d'acqua: uno prelevato nella città dello Ionio e gli altri due nel Tirreno
VIDEO | L'assessore regionale annuncia: «Sono state sbloccate tutte le procedure d'infrazione per scorretto smaltimento». Entro il prossimo anno gli interventi finanziati saranno realizzati
L’iniziativa è volta alla raccolta firme per una class action e vuole rimanere apolitica. I monitoraggi dell’Arpacal non hanno rilevato particolare inquinamento nell’aria
Le analisi dell'Arpacal hanno rilevato parametri non a norma per "enterococchi intestinali". Tornano invece "in regola" i dati relativi alle acque del capoluogo di regione, Stalettì e Simeri Crichi dopo il prelievo suppletivo
La denuncia della senatrice di "L’Alternativa c’è": «Nuovi posti di lavoro che si tradurranno in consensi e voti. Così si sfruttano i bisogni e le aspettative dei calabresi»
VIDEO | Se criticità ci sono state si è trattato solo di fenomeni momentanei legati a condizioni meteo-marine avverse. Intanto i fondali si confermano habitat ideale per cavallucci marini e meta ambita dai sub
VIDEO | Il mare nella provincia di Crotone ottiene il massimo punteggio nella classificazione, tranne un tratto nei pressi della foce del fiume Neto. Rientrata la non conformità a Crucoli
L’Agenzia regionale ha trasmesso i risultati del monitoraggio al Wwf. Ci sono voluti 5 mesi per ottenere il via libera dal Comune e rendere noti i dati già acquisiti ad ottobre
Il rappresentante regionale ha fatto visita al Centro funzionale Multirischi dell’Agenzia per la protezione dell'ambiente. Inoltre qualche giorno fa ha chiesto al commissario Longo di determinarsi per un aumento del fondo di dotazione alla struttura tecnico-scientifica
Per l'Agenzia regionale lo spegnimento dei focolai attivi che interessano i cumuli di compost «va risolto attraverso un’opera di “smassamento” degli abbanchi di compost che stanno lentamente bruciando»
VIDEO | Prime prove a Vibo Marina. Nei prossimi giorni, sopralluogo a Scilla e Isola Capo Rizzuto per uno studio post-lockdown sulle gorgonie e coralli
Confrontando i dati del primo quadrimestre del 2020 con quelli degli anni precedenti, emerge la diminuzione della concentrazione di biossido di azoto. Per i rilievi utilizzato anche un satellite dell'Agenzia spaziale europea
L’ente regionale insieme alle Capitanerie di Porto della Calabria lancia un'iniziativa per fotografare lo stato del mare durante il periodo di confinamento e nella fase immediatamente successiva
Il centro multirischi dell’agenzia regionale ha diffuso le rilevazioni relative alle piogge dei giorni scorsi. Le criticità maggiori registrate soprattutto nel versante ionico
L’ente illustra i risultati dei campionamenti. A Palmi, in particolare, evidenziata una maggiore concertazione della specie osteopsis ovata, dannosa per la salute