Si presentava in segreteria presso istituti del Nord, firmava, e dopo tre giorni di servizio rientrava a casa, in provincia di Reggio, continuando a inviare falsi certificati medici. Avrebbe percepito 40mila euro senza alcuno sforzo
Centinaia di commenti e reazioni alle dichiarazioni del professore in servizio in un istituto in provincia di Vicenza. Molti colleghi in linea con il suo sfogo: «È la burocratizzazione dell’anima»
Arriva la risposta alle lamentele sollevate dai sindacati dei medici: «Da subito abbiamo preso atto della legge che abolisce l'obbligo dell'attestazione per il rientro dopo 5 giorni di malattia, ma questo non ne implica l'abrogazione tout court»
Giuseppe Barilaro è un affermato artista e insegna al Nord da alcuni anni: «Lezioni fatte senza amore, sui ragazzi si abbattono le frustrazioni dei colleghi»
VIDEO | Il tuffo nel passato degli alunni della scuola primaria Salvatore Gaglioti che grazie allo storico Antonio Montesanti hanno potuto conoscere e apprezzare il ruolo che in passato ha avuto una struttura strategica per tutta l'area costiera
Gli studenti hanno avuto l’occasione di ascoltare le testimonianze di chi ha trovato nella multinazionale statunitense una porta d’ingresso al mondo del lavoro. Sergio Scidà titolare di tre punti vendita: «Puntiamo innanzitutto sulle persone»
VIDEO | Nel corso del seminario promosso dalla Provincia bruzia sono state presentate due nuove piattaforme di web service. La presidente Succurro: «Nuovi stimoli per docenti e ragazzi»
VIDEO | Il volto della trasmissione Sapiens, in onda in prima serata su Rai Tre, ha fornito risposte scientifiche chiare e semplici ai ragazzi sulle sfide del presente e del futuro in chiave ecosostenibile
Insieme al primo cittadino oltre duecento autorevoli firmatari tra dirigenti scolastici, docenti ed esponenti della società civile: «No alle classi differenziali»
Tanti i temi affrontati anche oggi dai ragazzi che, grazie alla collaborazione con il nostro network, vestiranno i panni di giornalisti, tecnici delle luci, operatori di ripresa. Si va in onda alle 15.45
VIDEO | L'edificio è pronto a riaprire i battenti dopo i lavori di messa in sicurezza, durante i quali si sono registrati anche diversi atti intimidatori. Il primo cittadino Fiorita: «È un impegno che avevo assunto con le mamme. Investire sulla scuola significa puntare sul futuro»
VIDEO | L’evento patrocinato dal ministero dell’Istruzione e del Merito ha dato la possibilità agli alunni di confrontarsi sull’impiego di una didattica innovativa e di scambiarsi informazioni descrivendo i progetti sviluppati in classe
Il piano varato dal ministero dell'Istruzione interessa gli anni scolastici 2023/24 e 2024/25 ed è destinato alle scuole primarie e secondarie. Contrari i presidi: «Ennesima provocazione»
VIDEO | Lo storico istituto fondato nel 1908 potrebbe avere presto una nuova guida, senza perdere la sua identità salesiana. La proposta del sindaco Vacca è ora in fase di valutazione
Si tratta di un approccio basato sulla cosiddetta aula immersiva: gli studenti si muoveranno sempre più frequentemente in ambienti virtuali per simulare viaggi nello spazio e nel tempo
Viaggio da incubo per 52 persone ricoverate con vomito e dolori intestinali. Domani poco meno di 200 ragazzi dello Scientifico Scorza partiranno per raggiungere l'albergo finito nell'occhio del ciclone
VIDEO | Sono giorni di apprensione nella città ionica dove l'Istituto Salesiano è a un passo dal chiudere i battenti dopo oltre 100 anni di attività. Alla protesta di studenti e famiglie è seguita la decisione di istituire un tavolo tecnico con l'assessore regionale Princi, i sindacati e le istituzioni scolastiche
VIDEO | È proseguita questo pomeriggio all'Istituto tecnico la visita dell'esponente del governo Meloni. E sul liceo classico salesiano a rischio chiusura ha commentato: «Proveremo a fare qualcosa di concreto»
VIDEO | Il ministro dell'Istruzione alla Cittadella per illustrare i dettagli di ReCapp Cal per il quale sono stati stanziati 5 milioni di euro: «In questa regione una grande voglia di riscatto, crescita e modernità. Tornerò la prossima settimana»
VIDEO | Appuntamento alle ore 14:30 con le ragazze e i ragazzi della scuola secondaria di primo grado che per l'occasione vestiranno i panni di giornalisti, operatori di ripresa e tecnici del suono e delle luci
I due ministri sembrano non conoscere ciò di cui parlano: già 14 anni fa fu stabilito che il numero di coloro con una ridotta conoscenza della lingua italiana non deve superare i 3 studenti su 10: la stessa percentuale si può applicare a chi deve raccogliere angurie e pomodori