L’iniziativa del gruppo dem a Palazzo Campanella dopo le polemiche sorte attorno al depotenziamento del sito a biomasse del Pollino: «Vogliamo tutelare un settore strategico per l’economia e l’ambiente»
Tre i pullman partiti dalla città del Pollino per ribadire le istanze già al centro di un precedente sit-in, a cominciare dalla necessità di più personale. In testa al presidio il consigliere regionale Ferdinando Laghi
Originario di Amantea e laureatosi all’università Mediterranea di Reggio, il professionista, ormai residente in Francia, spiega l'importanza di questa esperienza collettiva che segna la storia della conservazione del patrimonio culturale
Giornata intensa con le scuole per promuovere lo sport e il ruolo arbitrale. Al professionista un premio per la carriera nella sala consiliare del Comune
Una festa che unisce fede e dedizione al servizio. A presiedere la cerimonia liturgica, monsignor Aloise il quale ha evidenziato come la fede rappresenti una «marcia in più» per affrontare i momenti di pericolo
VIDEO | Cinque incontri per celebrare il passato e stimolare un rinnovato senso di appartenenza e partecipazione: «È il primo passo per tornare a essere protagonisti»
Il chirurgo plastico dell’Annunziata di Cosenza Maria Sommario spiega quanto sia fondamentale un approccio che non trascuri la femminilità. E sottolinea: «Non è necessario andare al Nord per ricevere cure adeguate»
Questa mattina la cerimonia in caserma con le istituzioni locali. A officiare la messa don Fiorino Imperio: «In molti hanno dato la loro vita per proteggere gli altri, questo è il cuore del Vangelo»
Nel Dipartimento Autogestito Multimediale la presentazione del libro edito da Feltrinelli nel quale l’ex leader dei No Global tratteggia la sua esperienza a bordo delle navi che salvano le vite dei migranti nel Mediterraneo
Protesta con fumogeni e striscioni nel centro storico: un'ora di corteo e raduno davanti al Palazzo della Provincia. L'account Instagram della scuola condivide una foto della mobilitazione
Il capo delegazione dei Cinquestelle all'Europarlamento chiede iniziative per tutelare i cittadini: «Superate le soglie di contaminazione di ferro, manganese e solfati»
Il plurisindaco fautore del “No” invita alla riflessione e alla verifica: «Il nostro obiettivo deve essere ambizioso ma realizzabile: una metropoli all’avanguardia, che cresca nel rispetto delle identità locali»
Durante l’ultima udienza gli avvocati sono sbottati chiedendo il rispetto delle condizioni minime per garantire una serena celebrazione delle udienze. Una copia del verbale è stata trasmessa alla presidente della Corte d’Appello di Catanzaro
Lo scenario si sposta adesso nella Prima Commissione, dove il dibattito potrebbe portare alla bocciatura della legge o al proseguimento dell’iter. E il centrodestra dovrà prendere una posizione chiara
Dati in chiaroscuro nel Reggino: bene in Provincia, male nel capoluogo. Ad Amendolara spariti 24 ettari di verde (ma è “colpa” della statale 106), a Crotone 13
Tra i candidati, secondo indiscrezioni, anche il vincitore dell’ultimo concorso Pietro Scrivano, che lasciò l’incarico nello scorso mese di aprile. Avviato pure il bando per la guida della radiologia dopo l’addio di Zanolini
Il sindaco di Corigliano Rossano commenta l’esito della consultazione al tg di LaC Tv e stuzzica il presidente della Regione: «Per la sua squadra di governo i Comuni sono un problema». Poi “salva” il centrosinistra: «Ha provato a migliorare una legge mostruosa»
Il segretario del Copasir ha incontrato gli studenti delle scuole superiori. L’evento è stato mediato dall’ex parlamentare Ernesto Magorno, oggi presidente di “Orodicalabria”
Spuntano nuovi casi e le procedure per accertare la presenza del virus rallentano il lavoro, allungando i tempi di attesa per ricevere cure. Ad aggravare la situazione, codici verdi e bianchi spesso anche impropri
Così il presidente del Fccn, Antonello Barbieri. «Ci auguriamo che nessun presidente di Regione si approcci a questi processi con uguale pressapochismo»
Storia di due processi sociali agli antipodi: da una parte la nascita dal basso e un percorso lungo 10 anni, dall’altro quello somministrato dalla Regione in pochi mesi
Il circolo Nicà torna sulla vicenda dopo il coinvolgimento nell’inchiesta di un funzionario Arpacal e chiede che il territorio venga ripulito dopo i danni causati dallo sversamento di percolato di un anno e mezzo fa