Memoria è identità è stato il titolo del confronto con i “vinciani” che scrivevano su Editoriale studentesco e Boccacce. L’iniziativa è stata promossa nell’ambito dei festeggiamenti per i 100 anni della scuola
Maria Francesca Imbrogno e Giulia Corigliano, del Liceo Classico "Diodato Borrelli" di Santa Severina, rappresenteranno la Calabria alla XIII edizione della competizione promossa dal Ministero dell’Istruzione
Alla Magna Graecia di Catanzaro il presidente del Corecom Scarpino, quello del Consiglio regionale Mancuso e il rettore Cuda hanno firmato la convenzione che abbraccerà scuole medie, superiori e università
Oggi l’insegnante italiano, e con lui tutto il personale scolastico, lavora di più, con più responsabilità, più burocrazia, più studenti fragili, più solitudine. Eppure, riceve meno. Meno rispetto a ieri. Meno rispetto a chiunque in Europa
È stata ospite di Legalità è donna, appuntamento promosso dall’istituto scolastico in collaborazione con l’Associazione Exodus e con il Soroptimist Club: «Impegno costante per raccontare ai ragazzi il suo coraggio, l’amore per la figlia e per la libertà»
In sella a uno scooter ha sparato al 55enne davanti a una scuola dell’infanzia a Marano. Il suo cadavere è stato successivamente ritrovato in una strada isolata
A preoccupare i ragazzi il difetto di comprensione e ascolto da parte degli adulti che genera, insieme a criteri di valutazione troppo asettici, stress, malessere, pressione spesso insostenibile
Soddisfatto il ministro Valditara: «Risposte concrete per garantire la qualità e la serietà del nostro sistema scolastico e assicurare un corpo docente competente e stabile»
L'obiettivo dell’organizzazione è quello di raccogliere e portare avanti l'eredità della giovane scomparsa un anno fa. Appuntamento per mercoledì 2 aprile nell’aula magna dell’istituto scolastico vibonese
La circolare inviata a tutte le scuole italiane per vietare l’uso dell’asterisco e dello schwa nelle comunicazioni ufficiali con la citazione dell’Accademia della Crusca fa discutere
Laura Pellegrino, Letizia Iuliano e Sofia Chiappetta si aggiudicano un prestigioso riconoscimento nel contest e sono state inserite nella lista degli studenti eccellenti del Ministero dell'Istruzione
VIDEO | L’assessore all’urbanistica Tataiana Novello: «Il nuovo piano delle opere pubbliche comprende una serie di interventi richiesti e finanziati, che si aggiungono a quelli già programmati»
Due chiacchierate sui modelli d’informazione e sull’importanza di approfondire la realtà per essere cittadini consapevoli. Il dialogo voluto dalla dirigente scolastica Angela De Carlo e dall’orientatore d’istituto Giuseppe Bornino: ospite il vice direttore Pablo Petrasso
VIDEO | Mentre si avviano cantieri e nuovi asili, tanti plessi restano in attesa di interventi essenziali. A differenza dello scorso anno, però, il tema dell’autonomia scolastica non ha avuto ripercussioni sulla città
Il caso limite dell’istituzione scolastica di Tropea da cui dipendono 33 plessi scolastici e i dirigente costretti a muoversi da un plesso all’altro per decine di chilometri. «Ancora una volta un provvedimento che conferma l’indifferenza del governo nei confronti della scuola pubblica»
La città silana si confronta aspramente sugli effetti del dimensionamento sancito dalla Regione, con l’opposizione che dà la colpa al sindaco: «È successo per i suoi errori». Intanto i presidi si tengono fuori dalla mischia e preferiscono non commentare
L’impianto è collaudato, ma privo di contratto di manutenzione. Burocrazia e problemi tecnici rallentano le tempistiche. Nel frattempo il plesso si è dotato di un montascale cingolato donato dal Rotary per garantire il trasporto del ragazzo in aula
L’assenza di dirigenti, il biennio accorpato e la competizione per gli iscritti stanno impoverendo il sistema scolastico, lasciando spazio a dinamiche degradanti e microcriminalità. Anche in Calabria serve un’inversione di rotta per restituire alla scuola il suo ruolo
VIDEO | Il docente calabrese finalista del Global Teacher Prize racconta la sua visione della scuola: «Ogni studente ha potenziale, tocca a noi accendere la scintilla della curiosità»
Il sindacalista a LaC parla di un esercito di 240mila lavoratori ed evidenzia gli errori del Ministero. La docente Tonia Forte: «La graduatoria degli idonei deve essere di merito a scorrimento»